Tu sei qui: Storia e StorieCava piange l'avvocato-scrittore Alfonso De Sio, padre di Teresa e Giuliana
Inserito da (redazioneip), mercoledì 22 gennaio 2020 19:35:37
Tristezza a Cava de' Tirreni per la morte di Alfonso De Sio. Il noto avvocato e scrittore, nonché padre dell'attrice Giuliana e della cantautrice Teresa, si è spento nella sua abitazione all'età di 92 anni.
A lanciare la triste notizia è stata una nota della casa editrice Marlin per la quale De Sio ha pubblicato Il viaggiatore felice'(2016),L'onesto imbroglio(2017) e Il male di scrivere. Storia di Marco e del suo gallo (2018).
De Sio era nato nel 1928 nella città metelliana e nel 2014 l'Ordine degli Avvocati della Provincia di Salerno lo aveva insignito della medaglia d'oro per i 50 anni di attività. Le esequie sono state celebrate questo pomeriggio, alle 15,30, dalla casa dell'Estinto in via Papa Giovanni XXIII n. 62 fino alla Chiesa Nuova di San Vito Martire.
Fonte: Il Portico
rank: 100323103
Quattro cavalieri, detti "Milites", le cui figure compaiono in un affresco dell’abbazia millenaria di di Santa Maria dell’Olearia a Maiori e due mercanti, il primo appartenente alla nobiltà amalfitana, l'altro espressione del cosiddetto ceto dei "mediocres". Sono alcuni dei nuovi personaggi introdotti...
Nel giorno in cui la Federazione Russa celebra l'80° anniversario della vittoria nella Grande Guerra Patriottica, il 9 maggio 2025, presso il cimitero comunale di Palestrina si è svolta la tradizionale cerimonia in memoria di tre cittadini sovietici — Nikolaj Dem’jačenko, Anatolij Kurepin e Vasilij Skorochodov...
Il rito del truocchio Quando il sole scalda le colline e l’erba falciata dorme stesa sulla terra, inizia il rito antico del truocchio. Si aspetta il tempo giusto, quello che solo gli occhi esperti sanno riconoscere: quando il fieno è asciutto, leggero, profumato. Due persone, legate non solo dalla fatica...
Sono trascorsi 27 anni dalla tragica notte del 5 maggio 1998, quando una colata di fango e detriti scese a oltre 70 chilometri orari dal Pizzo d'Alvano, travolgendo i comuni di Sarno, Quindici, Bracigliano, Siano e San Felice a Cancello. Il bilancio fu devastante: 161 vittime, migliaia di sfollati, interi...