Tu sei qui: Storia e StorieCompleanno per Martina Carro a Positano, tra i primi amici a credere nel progetto Positano Notizie /foto
Inserito da (Admin), martedì 22 giugno 2021 23:58:33
Ogni compleanno meriterebbe di essere festeggiato con quanti più amici possibili. Purtroppo, a causa delle restrizioni ancora in atto, le ricorrenze vengono spesso messe in secondo piano.
Fortunatamente la tecnologia e i social network ci aiutano a restare vicini anche quando i DPCM e le ordinanze regionali ci vorrebbero distanti, spesso non solo fisicamente.
E così che Martina Carro, di Umberto Carro Positano, ha oggi onorato il suo compleanno, seppure senza la classica festa all'interno dello store di viale Pasitea, con una classica torta di delizie.
Con lei il marito Raffaele e il fratello Stefano, assieme alle collaboratrici del negozio hanno brindato all'anno appena trascorso ma soprattutto a quello che verrà, nella speranza di poter festeggiare il prossimo senza limitazioni, mascherine, tamponi e green pass.
La redazione di Positano Notizie approfitta delle bellissime foto inviateci per formulare a Martina gli auguri più fervidi e sinceri di buon compleanno.
Fonte: Positano Notizie
rank: 106310107
Quattro cavalieri, detti "Milites", le cui figure compaiono in un affresco dell’abbazia millenaria di di Santa Maria dell’Olearia a Maiori e due mercanti, il primo appartenente alla nobiltà amalfitana, l'altro espressione del cosiddetto ceto dei "mediocres". Sono alcuni dei nuovi personaggi introdotti...
Nel giorno in cui la Federazione Russa celebra l'80° anniversario della vittoria nella Grande Guerra Patriottica, il 9 maggio 2025, presso il cimitero comunale di Palestrina si è svolta la tradizionale cerimonia in memoria di tre cittadini sovietici — Nikolaj Dem’jačenko, Anatolij Kurepin e Vasilij Skorochodov...
Il rito del truocchio Quando il sole scalda le colline e l’erba falciata dorme stesa sulla terra, inizia il rito antico del truocchio. Si aspetta il tempo giusto, quello che solo gli occhi esperti sanno riconoscere: quando il fieno è asciutto, leggero, profumato. Due persone, legate non solo dalla fatica...
Sono trascorsi 27 anni dalla tragica notte del 5 maggio 1998, quando una colata di fango e detriti scese a oltre 70 chilometri orari dal Pizzo d'Alvano, travolgendo i comuni di Sarno, Quindici, Bracigliano, Siano e San Felice a Cancello. Il bilancio fu devastante: 161 vittime, migliaia di sfollati, interi...