Tu sei qui: Storia e StorieDavid Bowie, 4 anni dopo la sua scomparsa arriva la biografia a fumetti
Inserito da (admin), giovedì 9 gennaio 2020 08:37:14
In contemporanea con l'originale americano e in occasione del quarto anniversario della sua scomparsa, Panini Comics pubblica in Italia Bowie - Stardust, Rayguns & Moonage Daydreams, la biografia a fumetti che racconta la vita di David Bowie: un artista anticonformista che ha sedotto intere generazioni con la sua musica, uno straordinario performer visivo che ha lasciato un'impronta indelebile nell'immaginario collettivo.
Un volume illustrato dalla coppia pop e technicolor del fumetto americano, Michael e Laura Allred, con la sceneggiatura di Steve Horton, che ripercorre la scalata al successo dell'artista dall'anonimato alla fama mondiale, in parallelo all'ascesa e alla caduta del suo alter ego Ziggy Stardust.
L'annuncio in un post ieri in cui ricorreva il suo 73° compleanno: "Oggi #DavidBowie avrebbe compiuto 73 anni. Noi festeggiamo il suo compleanno ricordandolo così, con i disegni di Micheal Allred su BOWIE, in uscita a brevissimo."
Fonte: Ansa.it
Fonte: Positano Notizie
rank: 105512106
Quattro cavalieri, detti "Milites", le cui figure compaiono in un affresco dell’abbazia millenaria di di Santa Maria dell’Olearia a Maiori e due mercanti, il primo appartenente alla nobiltà amalfitana, l'altro espressione del cosiddetto ceto dei "mediocres". Sono alcuni dei nuovi personaggi introdotti...
Nel giorno in cui la Federazione Russa celebra l'80° anniversario della vittoria nella Grande Guerra Patriottica, il 9 maggio 2025, presso il cimitero comunale di Palestrina si è svolta la tradizionale cerimonia in memoria di tre cittadini sovietici — Nikolaj Dem’jačenko, Anatolij Kurepin e Vasilij Skorochodov...
Il rito del truocchio Quando il sole scalda le colline e l’erba falciata dorme stesa sulla terra, inizia il rito antico del truocchio. Si aspetta il tempo giusto, quello che solo gli occhi esperti sanno riconoscere: quando il fieno è asciutto, leggero, profumato. Due persone, legate non solo dalla fatica...
Sono trascorsi 27 anni dalla tragica notte del 5 maggio 1998, quando una colata di fango e detriti scese a oltre 70 chilometri orari dal Pizzo d'Alvano, travolgendo i comuni di Sarno, Quindici, Bracigliano, Siano e San Felice a Cancello. Il bilancio fu devastante: 161 vittime, migliaia di sfollati, interi...