Ultimo aggiornamento 3 ore fa S. Mattia apostolo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e StorieDieci anni fa morì Oscar Niemeyer, il grande architetto che progettò il sinuoso Auditorium di Ravello

Storia e Storie

Ravello, Costiera amalfitana, Auditorium, architetto

Dieci anni fa morì Oscar Niemeyer, il grande architetto che progettò il sinuoso Auditorium di Ravello

«Una “conchiglia sul mare” che ospita eventi e spettacoli, appuntamenti con la musica, il cinema e il teatro, convegni e mostre. Un contenitore culturale del quale Ravello, a dieci anni dalla scomparsa, ringrazia il suo ideatore», dichiara il sindaco Paolo Vuilleumier.

Inserito da (PNo Editorial Board), lunedì 5 dicembre 2022 17:06:51

Il 5 dicembre 2012 si spegneva nella sua città natale, Rio de Janeiro, Oscar Niemeyer, l'ultimo dei grandi architetti del Novecento. Suo il progetto dell'auditorium, a lui intitolato, che dal 2010 impreziosisce la città di Ravello.

"Non è l'angolo retto che mi attrae, e nemmeno la linea retta, dura, inflessibile creata dall'uomo. Ciò che mi attrae è la curva libera e sensuale. La curva che incontro nelle montagne del mio paese, nella donna preferita, nelle nuvole del cielo e nelle onde del mare. Di curve è fatto tutto l'universo. L'universo curvo di Einstein".

Così scriveva l'architetto, che infatti ha progettato una struttura curvilinea che ben si sposasse tra i terrazzamenti del profilo della Costiera.

E la storia dell'auditorium è lunga: gli ambientalisti provarono a frenarne la costruzione, sostenendo che deturpasse l'ambiente. Ma nel 2003 circa centosessanta intellettuali firmarono un manifesto in difesa della struttura. Ma poi il Tar diede bocciò il ricorso e l'Auditorium ebbe via libera.

Dunque, dieci anni fa morì Niemeyer, che impiegò dieci anni della sua vita per realizzare il progetto dell'auditorium che oggi sorge in Via della Repubblica.

«Una "conchiglia sul mare" che ospita eventi e spettacoli, appuntamenti con la musica, il cinema e il teatro, convegni e mostre. Un contenitore culturale del quale Ravello, a dieci anni dalla scomparsa, ringrazia il suo ideatore», dichiara il sindaco Paolo Vuilleumier.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 108838107

Storia e Storie

Storia e Storie

Regata, otto nuovi personaggi impreziosiscono il Corteo Storico di Amalfi

Quattro cavalieri, detti "Milites", le cui figure compaiono in un affresco dell’abbazia millenaria di di Santa Maria dell’Olearia a Maiori e due mercanti, il primo appartenente alla nobiltà amalfitana, l'altro espressione del cosiddetto ceto dei "mediocres". Sono alcuni dei nuovi personaggi introdotti...

Storia e Storie

Cerimonia al cimitero comunale per l'80° anniversario della Vittoria nella Grande Guerra Patriottica

Nel giorno in cui la Federazione Russa celebra l'80° anniversario della vittoria nella Grande Guerra Patriottica, il 9 maggio 2025, presso il cimitero comunale di Palestrina si è svolta la tradizionale cerimonia in memoria di tre cittadini sovietici — Nikolaj Dem’jačenko, Anatolij Kurepin e Vasilij Skorochodov...

Storia e Storie

Il rito dei truocchi: a Tramonti il fieno si lavora ancora come una volta

Il rito del truocchio Quando il sole scalda le colline e l’erba falciata dorme stesa sulla terra, inizia il rito antico del truocchio. Si aspetta il tempo giusto, quello che solo gli occhi esperti sanno riconoscere: quando il fieno è asciutto, leggero, profumato. Due persone, legate non solo dalla fatica...

Storia e Storie

Sarno, a 27 anni dall’alluvione ferita ancora aperta: «Mai più 5 maggio, mai più impreparati»

Sono trascorsi 27 anni dalla tragica notte del 5 maggio 1998, quando una colata di fango e detriti scese a oltre 70 chilometri orari dal Pizzo d'Alvano, travolgendo i comuni di Sarno, Quindici, Bracigliano, Siano e San Felice a Cancello. Il bilancio fu devastante: 161 vittime, migliaia di sfollati, interi...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno