Tu sei qui: Storia e StorieDomenico Benvenuto è il giovane ricercatore salernitano che per primo ha individuato le nuove mutazioni del coronavirus
Inserito da (admin), sabato 1 febbraio 2020 05:32:58
"Non mi piace essere autoreferenziale, però ci tenevo a condividere questa piccola soddisfazione mia e delle persone fantastiche con cui lavoro. Questo è solo l'inizio e c'è tanto ancora da fare e da imparare, in fondo la ricerca è proprio questo!"
È il post con cui il giovane ricercatore Domenico Benvenuto, originario di Montecorvino Rovella, ha condiviso il video del TG3 sulla ricerca del suo team sul DNA del coronavirus.
Studente al sesto anno di medicina al Campus Biomedico di Roma, Domenica è il primo firmatario (insieme con il prof Massimo Ciccozzi e le sue colleghe Silvia Angeletti e Marta Giovanetti) di una ricerca scientifica, già revisionata e accettata dalle principali riviste mediche internazionali, grazie alla quale è stata scoperta e ricostruita perfettamente la struttura del coronavirus cinese.
«Abbiamo lavorato in contemporanea con altri gruppi di ricerca di tutto il mondo. Noi siamo riusciti per primi a ricostruire la proteina del nuovo virus con le relative mutazioni rispetto a quello della Sars e di un altro coronavirus del pipistrello. Dal punto di vista scientifico abbiamo tracciato l'albero filogenetico del virus. L'ultima verifica sul nostro lavoro è stata effettuata nella serata di ieri e abbiamo avuto il via libera alla pubblicazione; nei giorni scorsi avevamo già pubblicato sul Journal of Medical Virology».
La ricostruzione genetica del virus è il primo passo per la preparazione di medicinali adatti a contrastare fino a sconfiggere i meccanismi con cui si lega e si diffonde nel corpo umano.
«È come se avessimo finalmente la chiave del virus disegnata in 3D, cioé ora sappiamo bene come è fatto e di conseguenza questo agevolerà i ricercatori nella messa a punto di un "antifurto", un farmaco antivirale specifico che impedisca alla "chiave" di funzionare». Ha dichiarato Benvenuto ai giornalisti del TG3 e poi ha concluso:«Il mio sogno è quello di diventare non solo medico ma anche ricercatore specializzato in medicina molecolare, una branca che il professor Ciccotti ha sviluppato nel campus con enorme impegno e dedizione».
Siamo solo all'inizio ma, a 24 anni, Domenico Benvenuto da Montecorvino Rovella ha già scritto il suo nome nell'albo dei ricercatori internazionali.
Fonte: Corriere del Mezzogiorno / TG3
Fonte: Occhi su Salerno
rank: 102623109
Quattro cavalieri, detti "Milites", le cui figure compaiono in un affresco dell’abbazia millenaria di di Santa Maria dell’Olearia a Maiori e due mercanti, il primo appartenente alla nobiltà amalfitana, l'altro espressione del cosiddetto ceto dei "mediocres". Sono alcuni dei nuovi personaggi introdotti...
Nel giorno in cui la Federazione Russa celebra l'80° anniversario della vittoria nella Grande Guerra Patriottica, il 9 maggio 2025, presso il cimitero comunale di Palestrina si è svolta la tradizionale cerimonia in memoria di tre cittadini sovietici — Nikolaj Dem’jačenko, Anatolij Kurepin e Vasilij Skorochodov...
Il rito del truocchio Quando il sole scalda le colline e l’erba falciata dorme stesa sulla terra, inizia il rito antico del truocchio. Si aspetta il tempo giusto, quello che solo gli occhi esperti sanno riconoscere: quando il fieno è asciutto, leggero, profumato. Due persone, legate non solo dalla fatica...
Sono trascorsi 27 anni dalla tragica notte del 5 maggio 1998, quando una colata di fango e detriti scese a oltre 70 chilometri orari dal Pizzo d'Alvano, travolgendo i comuni di Sarno, Quindici, Bracigliano, Siano e San Felice a Cancello. Il bilancio fu devastante: 161 vittime, migliaia di sfollati, interi...