Tu sei qui: Storia e Storie"Guagliune de' vic", il nuovo singolo di Matteo Di Lieto è una riflessione sulla gioventù alla deriva /VIDEO
Inserito da (Maria Abate), venerdì 29 ottobre 2021 16:12:47
Il quinto singolo di Matteo Di Lieto è online! Per il giovane cantante di Tramonti la musica è una passione ma anche un modo per esprimere le proprie emozioni e per lanciare messaggi positivi.
Il nuovo brano, uscito alle 16 in punto di oggi, 29 ottobre, si intitola "Guagliune de' vic" e arriva dopo un periodo in cui Matteo è stato poco attivo per motivi personali.
L'ultimo brano pubblicato è stato "L'angelo chiù bello", ad aprile scorso, dedicato a Luca Buonocore, il compaesano morto tragicamente in un incidente stradale.
Il testo di Guagliune de' vic è una riflessione su una parte dei ragazzi di oggi che per guadagnare scelgono la strada più facile, imbattendosi in "brutti giri e malavita", anziché vivere una vita limpida e senza condanne.
A scrivere il testo è stato lo stesso Matteo, mentre Renzo Giordano, insegnante di musica al "Porzio" di Positano, ha composto il brano e fatto l'arrangiamento con l'aiuto di Giovanni Coppola. Antonio Amatruda, invece, ha scritto e diretto il video. Mentre Vincenzo Imparato ha partecipato come protagonista al video.
Un video realizzato anche con il prezioso aiuto del fratello di Matteo, Giuseppe Di Lieto, il tuttofare della situazione, sempre pronto a prodigarsi per ogni esigenza.
Fonte: Amalfi News
rank: 101922101
Quattro cavalieri, detti "Milites", le cui figure compaiono in un affresco dell’abbazia millenaria di di Santa Maria dell’Olearia a Maiori e due mercanti, il primo appartenente alla nobiltà amalfitana, l'altro espressione del cosiddetto ceto dei "mediocres". Sono alcuni dei nuovi personaggi introdotti...
Nel giorno in cui la Federazione Russa celebra l'80° anniversario della vittoria nella Grande Guerra Patriottica, il 9 maggio 2025, presso il cimitero comunale di Palestrina si è svolta la tradizionale cerimonia in memoria di tre cittadini sovietici — Nikolaj Dem’jačenko, Anatolij Kurepin e Vasilij Skorochodov...
Il rito del truocchio Quando il sole scalda le colline e l’erba falciata dorme stesa sulla terra, inizia il rito antico del truocchio. Si aspetta il tempo giusto, quello che solo gli occhi esperti sanno riconoscere: quando il fieno è asciutto, leggero, profumato. Due persone, legate non solo dalla fatica...
Sono trascorsi 27 anni dalla tragica notte del 5 maggio 1998, quando una colata di fango e detriti scese a oltre 70 chilometri orari dal Pizzo d'Alvano, travolgendo i comuni di Sarno, Quindici, Bracigliano, Siano e San Felice a Cancello. Il bilancio fu devastante: 161 vittime, migliaia di sfollati, interi...