Ultimo aggiornamento 8 ore fa S. Torquato martire

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e StorieIl 7 luglio 1647 inizia la rivolta di Masaniello contro il vicerè spagnolo

Storia e Storie

Napoli, Viceregno, Masaniello, Rivolta, Capopopolo

Il 7 luglio 1647 inizia la rivolta di Masaniello contro il vicerè spagnolo

Un pescivendolo guida Napoli contro il dominio spagnolo e l'iniquo sistema fiscale

Inserito da (Admin), domenica 7 luglio 2024 11:40:38

Nel caldo luglio del 1647, Napoli fu teatro di una delle più significative rivolte popolari contro il dominio spagnolo, guidata da un giovane pescivendolo, Tommaso Aniello d'Amalfi, conosciuto come Masaniello. La rivolta, scaturita dall'opprimente sistema fiscale imposto dalla monarchia spagnola, scosse le fondamenta del vicereame e portò alla ribalta un personaggio destinato a diventare un simbolo della lotta popolare.

Nel 1647, Napoli era una metropoli affollata e impoverita, con una popolazione che si aggirava intorno ai 500.000 abitanti. Le pesanti imposte imposte dalla Spagna, in particolare le gabelle sui beni di consumo, avevano ridotto la città alla fame. La frutta, insieme al pane, rappresentava la base dell'alimentazione popolare, e quando nel gennaio 1647 venne introdotta una nuova gabella su frutta fresca e secca, la situazione diventò insostenibile.

La figura di Masaniello emerge prepotentemente in questo scenario. Nato a Napoli, pescivendolo di professione e contrabbandiere, Masaniello rappresentava l'anima genuina del popolo napoletano. A suo fianco vi era Giulio Genoino, un intellettuale anziano impegnato nella lotta giuridica per il riconoscimento dei diritti della borghesia arricchita. Genoino finanziò e consigliò Masaniello, sperando di incanalare la rabbia popolare verso riforme sociali e amministrative.

Il 7 luglio 1647, la sommossa esplose nella piazza del mercato di Napoli. Guidati da Masaniello, i venditori si rifiutarono di pagare le gabelle, e il viceré spagnolo Rodrigo de Leon, duca d'Arcos, riuscì a malapena a salvarsi dalla furia della folla rifugiandosi in un convento. Masaniello, dalla sua tribuna improvvisata, arringava la folla, coordinando le azioni dei rivoltosi. Nei giorni successivi, la rivolta respinse vari tentativi delle truppe spagnole di rientrare in città, senza però attaccare i castelli dove erano trincerati i soldati.

Il viceré, resosi conto della forza della rivolta, decise di trattare con Masaniello. Il capopopolo riconobbe l'autorità del viceré in cambio della promessa di nuove istituzioni e un maggiore equilibrio tra potere nobiliare e popolare. Tuttavia, nel giro di pochi giorni, Masaniello iniziò a mostrare segni di squilibrio mentale, venendo abbandonato dai suoi seguaci e infine arrestato. Il 16 luglio 1647, fu assassinato da un gruppo di sicari, tra cui ex compagni di rivolta.

La morte di Masaniello non segnò la fine del suo impatto. Il suo corpo fu fatto oggetto di scempio, ma la sua figura divenne simbolo delle lotte popolari. Nei secoli successivi, Masaniello fu ricordato come l'archetipo del leader rivoluzionario, capace di incarnare le aspirazioni e la rabbia del popolo contro l'oppressione.

La rivolta di Masaniello rivelò i limiti delle insurrezioni popolari dell'epoca: movimenti senza una direzione politica chiara, destinati a spegnersi rapidamente. Tuttavia, il potenziale rivoluzionario di Napoli durante l'estate del 1647 fu tale da costringere la Spagna a rivedere temporaneamente la propria politica fiscale. Masaniello rimane, ancora oggi, un simbolo della lotta contro l'ingiustizia e la tirannia.

La storia di Masaniello è un potente ricordo del coraggio e della determinazione del popolo napoletano nella lotta per i propri diritti, un esempio di come anche un semplice pescivendolo possa diventare il protagonista di una rivoluzione.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 101228101

Storia e Storie

Storia e Storie

Regata, otto nuovi personaggi impreziosiscono il Corteo Storico di Amalfi

Quattro cavalieri, detti "Milites", le cui figure compaiono in un affresco dell’abbazia millenaria di di Santa Maria dell’Olearia a Maiori e due mercanti, il primo appartenente alla nobiltà amalfitana, l'altro espressione del cosiddetto ceto dei "mediocres". Sono alcuni dei nuovi personaggi introdotti...

Storia e Storie

Cerimonia al cimitero comunale per l'80° anniversario della Vittoria nella Grande Guerra Patriottica

Nel giorno in cui la Federazione Russa celebra l'80° anniversario della vittoria nella Grande Guerra Patriottica, il 9 maggio 2025, presso il cimitero comunale di Palestrina si è svolta la tradizionale cerimonia in memoria di tre cittadini sovietici — Nikolaj Dem’jačenko, Anatolij Kurepin e Vasilij Skorochodov...

Storia e Storie

Il rito dei truocchi: a Tramonti il fieno si lavora ancora come una volta

Il rito del truocchio Quando il sole scalda le colline e l’erba falciata dorme stesa sulla terra, inizia il rito antico del truocchio. Si aspetta il tempo giusto, quello che solo gli occhi esperti sanno riconoscere: quando il fieno è asciutto, leggero, profumato. Due persone, legate non solo dalla fatica...

Storia e Storie

Sarno, a 27 anni dall’alluvione ferita ancora aperta: «Mai più 5 maggio, mai più impreparati»

Sono trascorsi 27 anni dalla tragica notte del 5 maggio 1998, quando una colata di fango e detriti scese a oltre 70 chilometri orari dal Pizzo d'Alvano, travolgendo i comuni di Sarno, Quindici, Bracigliano, Siano e San Felice a Cancello. Il bilancio fu devastante: 161 vittime, migliaia di sfollati, interi...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno