Ultimo aggiornamento 29 minuti fa S. Torquato martire

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e StorieIl mito da Saturno ad Attis e Adone

Storia e Storie

Il mito da Saturno ad Attis e Adone

Inserito da Giuseppe Liuccio (ilvescovado), lunedì 11 gennaio 2016 11:16:53

di Giuseppe Liuccio

Con questa domenica, 10 gennaio, si chiudono di fatto le festività natalizie ed entriamo nel cuore dell'inverno. Questo mi consente di fare qualche considerazione su questa stagione, così come si evince dall'osservazione della natura e dai miti che la caratterizzano. E' un tema avvincente, di cui mi sono già occupato in altre occasioni e sul quale ritorno volentieri, nel segno della cultura classica, che ha connotato e feconda ancora la mia formazione.

 

Filosofi, astronomi, maghi e sacerdoti si sono appassionati nel corso dei secoli allo studio delll'evoluzione della vita della natura nell'alternarsi delle stagioni

E, dove e quando non poteva la razionalità e la scienza, si ricorreva al mito che ha creato culti religiosi ed ha fecondato l'arte nella prismaticità multimediale delle sue manifestazioni: letteratura (poesia e narrativa), pittura, musica, teatro e, nei tempi più recenti, cinema ed audiovisivi in genere

Oggi, con mente più disincanta e libera da sovrastrutture mitologiche e religiose, ma ancora con anima e cuore gonfi di emozioni, osserviamo la natura che si rinnova e rigenera di vita nuova, reiterando e santificando le proprie leggi.

E, ad una attenta analisi, riscopriamo e valorizziamo anche la stagione, l'inverno, apparentemente meno esaltante e tradizionalmente ancorata al pregiudizio di letargo/morte e ne subiamo il fascino dei COLORI, ne scopriamo l'intensità dei PROFUMI, ne gustiamo i SAPORI, nella consapevolezza che la natura Magna Mater ci regala, generosa, l'esaltazione di tutti i sensi anche da dicembre a marzo, nei tre mesi che intercorrono dal solstizio d'inverno all'equinozio di primavera.

E i miti di Saturno e Giano nel matrimonio/vita tra notte più lunga e giorno più breve nell'alternarsi del mistero luce e tenebre trasmigrano nei culti del Natalis Solis Invicti di Roma e del Bambino nato nella mangiatoia con coro angelico e luce di Stella Cometa della cristianità.

Cosi come ricorrono in quella della Pasqua di Resurrezione i miti/culti di Proserpina, di Attis e di Adone per non parlare dell'Uovo Primigenio.

E la natura è pronuba di queste straordinarie scoperte, se ne osserviamo la vita con occhio attento e ne ascoltiamo gli echi di voci e suoni misteriosi di piante e fiori e ne annusiamo odori e ne gustiamo sapori.

Scopriremo allora una ricchezza insperata.

E ci conquisteranno le macchie di colori di pungitopo e catekus nel rosso squillante, come di felci e mortelle nel verde lustro di fresca rugiada, e ancora, apprezzeremo il profumo gentile dei ciclamini riservati, dei mandorli allo spruzzo tenero della prima fioritura o delle mammole occhieggianti nei fossati a caccia di primo sole, ma assaporeremo anche il succo pastoso di arance e mandarini:

Ma quel che più conta ne cercheremo, inebriandoci con forti emozioni, l'anima antica nei miti carichi di mistero e poesia di cui sono portatori.

E ci convinceremo sempre più che la Natura, nel suo ruolo di Magna Mater generosa, non cessa mai di stupirci riservandoci scoperte/rivelazioni sempre nuove

E ci daremo spiegazioni convincenti alla lettura di stupende pagine di letteratura, all'ammirazione di tele colorate di Pittori famosi, all'ascolto di noti spartiti musicali, alla visione di scene teatrali e/o cinematografiche, convincendoci sempre più, sulla scia delle teorie di filosofi, che la natura è e resta la prima fonte di ispirazione dell'Arte.

liucciogiuseppe@gmail.com

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 109131102

Storia e Storie

Storia e Storie

Regata, otto nuovi personaggi impreziosiscono il Corteo Storico di Amalfi

Quattro cavalieri, detti "Milites", le cui figure compaiono in un affresco dell’abbazia millenaria di di Santa Maria dell’Olearia a Maiori e due mercanti, il primo appartenente alla nobiltà amalfitana, l'altro espressione del cosiddetto ceto dei "mediocres". Sono alcuni dei nuovi personaggi introdotti...

Storia e Storie

Cerimonia al cimitero comunale per l'80° anniversario della Vittoria nella Grande Guerra Patriottica

Nel giorno in cui la Federazione Russa celebra l'80° anniversario della vittoria nella Grande Guerra Patriottica, il 9 maggio 2025, presso il cimitero comunale di Palestrina si è svolta la tradizionale cerimonia in memoria di tre cittadini sovietici — Nikolaj Dem’jačenko, Anatolij Kurepin e Vasilij Skorochodov...

Storia e Storie

Il rito dei truocchi: a Tramonti il fieno si lavora ancora come una volta

Il rito del truocchio Quando il sole scalda le colline e l’erba falciata dorme stesa sulla terra, inizia il rito antico del truocchio. Si aspetta il tempo giusto, quello che solo gli occhi esperti sanno riconoscere: quando il fieno è asciutto, leggero, profumato. Due persone, legate non solo dalla fatica...

Storia e Storie

Sarno, a 27 anni dall’alluvione ferita ancora aperta: «Mai più 5 maggio, mai più impreparati»

Sono trascorsi 27 anni dalla tragica notte del 5 maggio 1998, quando una colata di fango e detriti scese a oltre 70 chilometri orari dal Pizzo d'Alvano, travolgendo i comuni di Sarno, Quindici, Bracigliano, Siano e San Felice a Cancello. Il bilancio fu devastante: 161 vittime, migliaia di sfollati, interi...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno