Ultimo aggiornamento 9 ore fa S. Torquato martire

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e StorieL'architetto cavese Emilio Maiorino responsabile del restauro dell'Hotel Luna Convento [FOTO]

Storia e Storie

Amalfi, Cava de' Tirreni, restauro, hotel

L'architetto cavese Emilio Maiorino responsabile del restauro dell'Hotel Luna Convento [FOTO]

Dopo interventi mirati a ridurre l’umidità di risalita sui muri d’ambito, il chiostro è stato pavimentato con cotto in formato 24x24 centimetri (a palmo napoletano) della Fornace De Martino di Ogliara, in colore chiaro e reso al naturale

Inserito da (redazioneip), giovedì 25 giugno 2020 14:55:11

E' dell'architetto di Cava de' Tirreni Emilio Maiorino il restauro dell'antico Hotel Luna Convento. L'antico convento francescano destinato a locanda prima e albergo, poi, agli inizi dell'Ottocento, è finalmente tornato al suo antico splendore grazie al lavoro di restauro dell'architetto cavese che si è occupato della pavimentazione della struttura.

Dopo interventi mirati a ridurre l'umidità di risalita sui muri d'ambito, il chiostro è stato pavimentato con cotto in formato 24x24 centimetri (a palmo napoletano) della Fornace De Martino di Ogliara, in colore chiaro e reso al naturale. Com'è noto, questo tipo di prodotto è un unicum: viene ancora prodotto con asciugatura naturale e cotto in forno alimentato da fascine in legno.

L'asimmetria geometrica del chiostro è stata vinta con un classico e elementare montaggio a cardamone.

E da domani, 26 giugno, giorno in cui è prevista la riapertura della struttura post Covid, si potrà tornare a godere di tutta questa bellezza che ha attratto grandi viaggiatori, artisti e scrittori del Grand Tour: dal drammaturgo norvegese Enrik Ibsenal al grande Richard Wagner, a Emil Zolà.

Leggi anche:

Amalfi, la meraviglia dell'antico chiostro dell'Hotel Luna Convento dopo il restauro [FOTO]

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

rank: 105018108

Storia e Storie

Storia e Storie

Regata, otto nuovi personaggi impreziosiscono il Corteo Storico di Amalfi

Quattro cavalieri, detti "Milites", le cui figure compaiono in un affresco dell’abbazia millenaria di di Santa Maria dell’Olearia a Maiori e due mercanti, il primo appartenente alla nobiltà amalfitana, l'altro espressione del cosiddetto ceto dei "mediocres". Sono alcuni dei nuovi personaggi introdotti...

Storia e Storie

Cerimonia al cimitero comunale per l'80° anniversario della Vittoria nella Grande Guerra Patriottica

Nel giorno in cui la Federazione Russa celebra l'80° anniversario della vittoria nella Grande Guerra Patriottica, il 9 maggio 2025, presso il cimitero comunale di Palestrina si è svolta la tradizionale cerimonia in memoria di tre cittadini sovietici — Nikolaj Dem’jačenko, Anatolij Kurepin e Vasilij Skorochodov...

Storia e Storie

Il rito dei truocchi: a Tramonti il fieno si lavora ancora come una volta

Il rito del truocchio Quando il sole scalda le colline e l’erba falciata dorme stesa sulla terra, inizia il rito antico del truocchio. Si aspetta il tempo giusto, quello che solo gli occhi esperti sanno riconoscere: quando il fieno è asciutto, leggero, profumato. Due persone, legate non solo dalla fatica...

Storia e Storie

Sarno, a 27 anni dall’alluvione ferita ancora aperta: «Mai più 5 maggio, mai più impreparati»

Sono trascorsi 27 anni dalla tragica notte del 5 maggio 1998, quando una colata di fango e detriti scese a oltre 70 chilometri orari dal Pizzo d'Alvano, travolgendo i comuni di Sarno, Quindici, Bracigliano, Siano e San Felice a Cancello. Il bilancio fu devastante: 161 vittime, migliaia di sfollati, interi...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno