Tu sei qui: Storia e StorieL'assedio de La Cava nell'agosto 1460
Inserito da (redazioneip), martedì 24 agosto 2021 11:32:08
Il mese di agosto ricorre l'assedio de La Cava. A riportare a galla tale episodio è "Cava storie", il gruppo Facebook che ha lo scopo di far conoscere a grandi e piccini le bellezze di Cava de' Tirreni e dintorni, specie quelle di cui poco si parla:
«Tra il 19 (alcune fonti dal 20) e 28 agosto 1460 si verificò l'assedio de La Cava. Le truppe angioine, vincitrici a Sarno il 7 luglio, si recarono a La Cava per prendere quella terra e quelle mura credute di facile conquista. L'assedio provocò ingenti danni ai cavesi che mai vennero meno alla profonda fede per i sovrani aragonesi e nello specifico per Ferrante I. Con azioni strategiche, con la protezione di mura e posizione ("de sito et de mura è fortissima") e addirittura autoinfliggendosi dei danni (dapni), i cavesi riusciranno a non cedere agli assalti nemici. Il ricordo di questa incredibile resistenza, che sarà la goccia che "farà traboccare il vaso" (in senso chiaramente positivo e che porterà alla consegna della pergamena in bianco e dei futuri privilegi del 22 settembre 1460) è stato riportato dall'ambasciatore dello Sforza, Antonino da Trezzo. Lo stesso, scrivendo al principe in data 29 agosto 1460, dice: "Grande commendatione et laude se hanno acquistata li homini de la Cava che se dice hanno vergognato tuti li signori del reame, li quali se sono accordati inante habiano veduto la fronte de inimici"».
Fonte: Il Portico
rank: 100514102
Quattro cavalieri, detti "Milites", le cui figure compaiono in un affresco dell’abbazia millenaria di di Santa Maria dell’Olearia a Maiori e due mercanti, il primo appartenente alla nobiltà amalfitana, l'altro espressione del cosiddetto ceto dei "mediocres". Sono alcuni dei nuovi personaggi introdotti...
Nel giorno in cui la Federazione Russa celebra l'80° anniversario della vittoria nella Grande Guerra Patriottica, il 9 maggio 2025, presso il cimitero comunale di Palestrina si è svolta la tradizionale cerimonia in memoria di tre cittadini sovietici — Nikolaj Dem’jačenko, Anatolij Kurepin e Vasilij Skorochodov...
Il rito del truocchio Quando il sole scalda le colline e l’erba falciata dorme stesa sulla terra, inizia il rito antico del truocchio. Si aspetta il tempo giusto, quello che solo gli occhi esperti sanno riconoscere: quando il fieno è asciutto, leggero, profumato. Due persone, legate non solo dalla fatica...
Sono trascorsi 27 anni dalla tragica notte del 5 maggio 1998, quando una colata di fango e detriti scese a oltre 70 chilometri orari dal Pizzo d'Alvano, travolgendo i comuni di Sarno, Quindici, Bracigliano, Siano e San Felice a Cancello. Il bilancio fu devastante: 161 vittime, migliaia di sfollati, interi...