Tu sei qui: Storia e StorieLa dolcezza dei bambini è protagonista a Positano con "le parole gentili" / Video
Inserito da (admin), sabato 18 maggio 2019 20:25:35
E' stato pubblicato sulla piattaforma social di YouTube il video realizzato da Chiara D'Amico in collaborazione con alcune mamme all'interno del parco giochi di Positano. Una sorpresa per le maestre durante il "Senza Zaino Day" (tenutosi mercoledì 15 maggio), la giornata nazionale della rete "Senza Zaino" finalizzata a far conoscere le attività del progetto a cui ha aderito l'Istituto Comprensivo Statale "Lucantonio Porzio".
Il tema di quest'anno è stato "Seminiamo il mondo di parole gentili".
A margine degli eventi organizzati, le mamme hanno portato un tablet con l'inaspettata, quanto gradita sorpresa.
Quello che ne è venuto fuori è uno spaccato sulla genuinità delle emozioni che un bambino prova, condensanti in due emozionanti minuti di pura gentilezza.
Fonte: Positano Notizie
rank: 105215101
Quattro cavalieri, detti "Milites", le cui figure compaiono in un affresco dell’abbazia millenaria di di Santa Maria dell’Olearia a Maiori e due mercanti, il primo appartenente alla nobiltà amalfitana, l'altro espressione del cosiddetto ceto dei "mediocres". Sono alcuni dei nuovi personaggi introdotti...
Nel giorno in cui la Federazione Russa celebra l'80° anniversario della vittoria nella Grande Guerra Patriottica, il 9 maggio 2025, presso il cimitero comunale di Palestrina si è svolta la tradizionale cerimonia in memoria di tre cittadini sovietici — Nikolaj Dem’jačenko, Anatolij Kurepin e Vasilij Skorochodov...
Il rito del truocchio Quando il sole scalda le colline e l’erba falciata dorme stesa sulla terra, inizia il rito antico del truocchio. Si aspetta il tempo giusto, quello che solo gli occhi esperti sanno riconoscere: quando il fieno è asciutto, leggero, profumato. Due persone, legate non solo dalla fatica...
Sono trascorsi 27 anni dalla tragica notte del 5 maggio 1998, quando una colata di fango e detriti scese a oltre 70 chilometri orari dal Pizzo d'Alvano, travolgendo i comuni di Sarno, Quindici, Bracigliano, Siano e San Felice a Cancello. Il bilancio fu devastante: 161 vittime, migliaia di sfollati, interi...