Tu sei qui: Storia e StorieLa Norvegia è tornata alla normalità, niente più distanziamento e restrizioni anti-Covid
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), giovedì 30 settembre 2021 17:19:39
Dallo scorso 26 settembre in Norvegia sono state rimosse le restrizioni anti-Covid, in vigore da marzo 2020. Finalmente, nel paese scandinavo sarà quindi possibile stringersi la mano e non si dovrà più rispettare il metro di distanza.
Ad annunciare ufficialmente il ritorno alla normalità, dopo 561 giorni di misure restrittive, è stata la premier conservatrice uscente, Erna Solberg, pochi giorni dopo la sconfitta alle elezioni legislative che hanno segnato il ritorno al potere del Partito laburista (Ap) di Jonas Gahr Store.
«È giunto il momento di ritornare ad una vita normale, di tornare a vivere, si fa per dire come facevamo prima che la pandemia ci venisse a colpire», ha dichiarato la premier in carica dal 2013, confermando i progressi della campagna vaccinale. Oggi, il 90,6% della popolazione ha ricevuto almeno una dose di vaccino anti-Covid.
Niente più distanziamento sociale, sì alle strette di mano, nessun limite al numero di presenze nei locali, nei musei e ad eventi culturali. Inoltre non ci saranno più quarantene e altre restrizioni per chi entra in territorio norvegese, in provenienza dallo Spazio economico europeo, dallo spazio Schengen, dal Regno Unito e dalla Svizzera.
Dal 1° ottobre cesserà anche la raccomandazione ufficiale di evitare i viaggi all'estero. Le uniche restrizioni che dovranno ancora essere osservate sono l'obbligo di isolamento in caso di test positivo e, se necessario, l'obbligo di tornare ad indossare la mascherina nei trasporti pubblici, attualmente soltanto consigliata.
Leggi anche:
Niente lockdown e meno decessi che in Italia, il parere degli esperti sul caso Svezia
Fonte: Occhi su Salerno
rank: 100721107
Quattro cavalieri, detti "Milites", le cui figure compaiono in un affresco dell’abbazia millenaria di di Santa Maria dell’Olearia a Maiori e due mercanti, il primo appartenente alla nobiltà amalfitana, l'altro espressione del cosiddetto ceto dei "mediocres". Sono alcuni dei nuovi personaggi introdotti...
Nel giorno in cui la Federazione Russa celebra l'80° anniversario della vittoria nella Grande Guerra Patriottica, il 9 maggio 2025, presso il cimitero comunale di Palestrina si è svolta la tradizionale cerimonia in memoria di tre cittadini sovietici — Nikolaj Dem’jačenko, Anatolij Kurepin e Vasilij Skorochodov...
Il rito del truocchio Quando il sole scalda le colline e l’erba falciata dorme stesa sulla terra, inizia il rito antico del truocchio. Si aspetta il tempo giusto, quello che solo gli occhi esperti sanno riconoscere: quando il fieno è asciutto, leggero, profumato. Due persone, legate non solo dalla fatica...
Sono trascorsi 27 anni dalla tragica notte del 5 maggio 1998, quando una colata di fango e detriti scese a oltre 70 chilometri orari dal Pizzo d'Alvano, travolgendo i comuni di Sarno, Quindici, Bracigliano, Siano e San Felice a Cancello. Il bilancio fu devastante: 161 vittime, migliaia di sfollati, interi...