Ultimo aggiornamento 10 ore fa S. Torquato martire

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e StorieLa pasta protagonista di Dossier Storie su Rai2, il 3 novembre approfondimento su Gragnano e la Caccavella

Storia e Storie

La pasta protagonista di Dossier Storie su Rai2, il 3 novembre approfondimento su Gragnano e la Caccavella

Inserito da (admin), venerdì 2 novembre 2018 18:28:24

Sarà la pasta, quella di Gragnano, ma non solo, l’argomento al centro della puntata di Dossier Storie che andrà in onda sabato 3 novembre su Rai 2 dalle 23.30. Un alimento noto in tutto il mondo, piatto identitario italiano e forse secondo solo alla pizza nella classifica delle preferenze alimentari. La pasta e la sua evoluzione sono parte integrante della storia del costume del nostro paese, tante volte entrate nella letteratura e nel cinema. Pensiamo, ad esempio, al film "Francesca e Nunziata", firmato da Lina Wertmüller e basato sul romanzo omonimo di Maria Orsini Natale. Il successo di questo alimento lo dobbiamo soprattutto alla pasta artigianale, quella prodotta col grano duro. Sul mercato nazionale registra un costante aumento dei volumi di vendita, ma non da meno è il trend delle esportazioni della piccola e media impresa. Secondo i dati Istat, riferiti al periodo gennaio 2017/gennaio2018, si è passati da un export di 137.289 tonnellate nel 2017 alle 154.968 tonnellate del 2018. Tra i distretti produttivi più competitivi, c’è senz’altro quello di Gragnano, dove la produzione ha una storia lunga 500 anni, e che ha ottenuto il riconoscimento di Indicazione Geografica Protetta. E’ qui che la Fabbrica della Pasta di Gragnano dei fratelli Moccia produce 120 diversi formati, esportandoli in quasi 70 Paesi. Poco meno di un mese fa, i Moccia hanno festeggiato il decennale del formato più grande del mondo: la Caccavella. Si tratta di una pasta che nasce solo da grano di alta qualità, utilizzando l’acqua che sgorga dai Monti Lattari ed è ottenuta da lavorazioni artigianali. A dicembre, sedotti dal formato monoporzione, entreranno in campo i grandi nomi della gastronomia: il maestro pizzaiolo Gino Sorbillo presenterà, assieme a Federico Aversa, "Sentori di Pizza": 100 pezzi di Caccavella per una degustazione in Via dei Tribunali, a Napoli. Da Sorrento, risponderà Giuseppe Aversa, patron del ristorante stellato Il Buco, che proporrà il formato in versione gourmet.

Fonte: Booble

Galleria Fotografica

rank: 10122104

Storia e Storie

Storia e Storie

Regata, otto nuovi personaggi impreziosiscono il Corteo Storico di Amalfi

Quattro cavalieri, detti "Milites", le cui figure compaiono in un affresco dell’abbazia millenaria di di Santa Maria dell’Olearia a Maiori e due mercanti, il primo appartenente alla nobiltà amalfitana, l'altro espressione del cosiddetto ceto dei "mediocres". Sono alcuni dei nuovi personaggi introdotti...

Storia e Storie

Cerimonia al cimitero comunale per l'80° anniversario della Vittoria nella Grande Guerra Patriottica

Nel giorno in cui la Federazione Russa celebra l'80° anniversario della vittoria nella Grande Guerra Patriottica, il 9 maggio 2025, presso il cimitero comunale di Palestrina si è svolta la tradizionale cerimonia in memoria di tre cittadini sovietici — Nikolaj Dem’jačenko, Anatolij Kurepin e Vasilij Skorochodov...

Storia e Storie

Il rito dei truocchi: a Tramonti il fieno si lavora ancora come una volta

Il rito del truocchio Quando il sole scalda le colline e l’erba falciata dorme stesa sulla terra, inizia il rito antico del truocchio. Si aspetta il tempo giusto, quello che solo gli occhi esperti sanno riconoscere: quando il fieno è asciutto, leggero, profumato. Due persone, legate non solo dalla fatica...

Storia e Storie

Sarno, a 27 anni dall’alluvione ferita ancora aperta: «Mai più 5 maggio, mai più impreparati»

Sono trascorsi 27 anni dalla tragica notte del 5 maggio 1998, quando una colata di fango e detriti scese a oltre 70 chilometri orari dal Pizzo d'Alvano, travolgendo i comuni di Sarno, Quindici, Bracigliano, Siano e San Felice a Cancello. Il bilancio fu devastante: 161 vittime, migliaia di sfollati, interi...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno