Tu sei qui: Storia e StorieLutto a Cava de' Tirreni: si è spento il farmacista Leonardo Accarino
Inserito da (redazioneip), giovedì 12 dicembre 2019 10:40:30
Cava de' Tirreni piange la scomparsa di Leonardo Accarino. Il noto farmacista cavese, personalità molto apprezzata in città, si è spento all'età di 73 anni.
Lo annunciano la moglie Emma Apicella, i figli Antonella, Renato e Maria Elena, i generi Marco e Mauro, i fratelli Francesco, Giancarlo e Bruno e tutti i parenti.
Sulla scomparsa del farmacista cavese è intervenuto Dario Pandolfi, presidente di Federfarma Salerno: «Dino per quarantacinque anni, è stato riferimento per tutti noi, dedicando tempo, energia e passione alla nostra categoria, sempre con competenza e professionalità, avendo come unico obiettivo la tutela di tutti noi titolari, in particolare nei momenti difficili che ha attraversato la farmacia salernitana».
I funerali si sono tenuti stamattina, giovedì 12 dicembre, al Duomo di Cava de' Tirreni in Piazza Duomo.
Il Portico partecipa commosso al dolore della famiglia Accarino esprimendo i sentimenti del più accorato cordoglio.
Fonte: Il Portico
rank: 109621101
Quattro cavalieri, detti "Milites", le cui figure compaiono in un affresco dell’abbazia millenaria di di Santa Maria dell’Olearia a Maiori e due mercanti, il primo appartenente alla nobiltà amalfitana, l'altro espressione del cosiddetto ceto dei "mediocres". Sono alcuni dei nuovi personaggi introdotti...
Nel giorno in cui la Federazione Russa celebra l'80° anniversario della vittoria nella Grande Guerra Patriottica, il 9 maggio 2025, presso il cimitero comunale di Palestrina si è svolta la tradizionale cerimonia in memoria di tre cittadini sovietici — Nikolaj Dem’jačenko, Anatolij Kurepin e Vasilij Skorochodov...
Il rito del truocchio Quando il sole scalda le colline e l’erba falciata dorme stesa sulla terra, inizia il rito antico del truocchio. Si aspetta il tempo giusto, quello che solo gli occhi esperti sanno riconoscere: quando il fieno è asciutto, leggero, profumato. Due persone, legate non solo dalla fatica...
Sono trascorsi 27 anni dalla tragica notte del 5 maggio 1998, quando una colata di fango e detriti scese a oltre 70 chilometri orari dal Pizzo d'Alvano, travolgendo i comuni di Sarno, Quindici, Bracigliano, Siano e San Felice a Cancello. Il bilancio fu devastante: 161 vittime, migliaia di sfollati, interi...