Tu sei qui: Storia e StorieLutto nel mondo della pasticceria: Alfonso Pepe ci lascia a soli 54 anni
Inserito da (admin), mercoledì 5 febbraio 2020 16:49:42
Il mondo della grande pasticceria italiana dice addio ad Alfonso Pepe. Il messaggio della famiglia Pepe è stato affidato alla pagina ufficiale del grande professionista salernitano membro dell'Accademia Maestri Pasticcieri Italiani:
«Siamo sconvolti, frastornati, amareggiati, col cuore a pezzi.
Alfonso, il nostro Maestro, ha perso la sua battaglia contro una brutta malattia con la quale ha convissuto e combattuto, senza esclusione di colpi e con la positività che lo contraddistingueva, per lungo tempo.
Oggi l'Italia e la gastronomia perdono uno dei suoi massimi rappresentanti, un vero professionista che con il suo lavoro ha rivoluzionato il mondo della pasticceria e dei lievitati raccogliendo successi, approvazione e soddisfazioni in giro per il mondo.
Non solo un grande professionista, ma prima di tutto un uomo disponibile, altruista e sorridente, dal cuore buono, pronto a correggere, ad insegnare e a perdonare.
Un padre affettuoso e generoso come sanno essere solo quelli che sono partiti dal nulla, in una pasticceria di una zona periferica di Sant'Egidio dove si producevano solo sfogliatelle ricce e frolle, ed hanno avuto la capacità e l'inventiva per affermarsi in una società sempre più ipercompetitiva e scalare le vette della pasticceria mondiale.
Di sicuro il Re indiscusso del panettone, del lievito madre, della lunga lievitazione, degli ingredienti naturali, degli agrumi dei Monti Lattari, dell'albicocca varietà "Pellecchiella" del Vesuvio, dei fichi bianchi del Cilento, della trasparenza in etichetta, del ricerca, della perfezione, dell'innovazione, della salubrità delle sue creazioni e di un prodotto realizzato esclusivamente con materie prime 100% italiane.
Perdiamo un lavoratore instancabile, che ha creato qualcosa che non c'era e che ha contribuito a sviluppare un pezzo di economia e occupazione in una zona notoriamente difficile dal punto di vista lavorativo.
Un abbraccio alla sig.ra Teresa e ai figli Maria e Francesco.
Ciao Maestro, ci impegneremo per mantenere sempre alto il nome del tuo laboratorio e della tua filosofia.
Ci mancherai...ti vogliamo bene!
Per tutti coloro che hanno intenzione di dare un ultimo saluto al Maestro Alfonso Pepe, il corteo funebre si muoverà il 6 febbraio 2020 da casa sua a partire dalle 15.30, e proseguirà nella Basilica di Sant'Alfonso Maria dè Liguori, in piazza Sant'Alfonso a Pagani (Sa).
La famiglia Pepe ringrazia.»
Fonte: Occhi su Salerno
rank: 100511101
Quattro cavalieri, detti "Milites", le cui figure compaiono in un affresco dell’abbazia millenaria di di Santa Maria dell’Olearia a Maiori e due mercanti, il primo appartenente alla nobiltà amalfitana, l'altro espressione del cosiddetto ceto dei "mediocres". Sono alcuni dei nuovi personaggi introdotti...
Nel giorno in cui la Federazione Russa celebra l'80° anniversario della vittoria nella Grande Guerra Patriottica, il 9 maggio 2025, presso il cimitero comunale di Palestrina si è svolta la tradizionale cerimonia in memoria di tre cittadini sovietici — Nikolaj Dem’jačenko, Anatolij Kurepin e Vasilij Skorochodov...
Il rito del truocchio Quando il sole scalda le colline e l’erba falciata dorme stesa sulla terra, inizia il rito antico del truocchio. Si aspetta il tempo giusto, quello che solo gli occhi esperti sanno riconoscere: quando il fieno è asciutto, leggero, profumato. Due persone, legate non solo dalla fatica...
Sono trascorsi 27 anni dalla tragica notte del 5 maggio 1998, quando una colata di fango e detriti scese a oltre 70 chilometri orari dal Pizzo d'Alvano, travolgendo i comuni di Sarno, Quindici, Bracigliano, Siano e San Felice a Cancello. Il bilancio fu devastante: 161 vittime, migliaia di sfollati, interi...