Tu sei qui: Storia e StorieMaiori, 17 e 18 giugno festa del centenario della Congregazione delle Suore Domenicane con l’arrivo del Venerato Quadro della Madonna di Pompei
Inserito da (Admin), sabato 13 maggio 2023 07:25:55
Il 16 luglio del 1923 è segnato dall'arrivo delle Suore Domenicane di Pompei a Maiori che prendono possesso dell'ex convento di Santa Maria della Pietà e portano a compimento la felice intuizione del beato Bartolo Longo, maestro di carità e di educazione. Infatti, confortate e sostenute dalla preghiera e dalla fede, le Suore danno vita all'asilo infantile, alle cinque classi delle elementari, al laboratorio di ricamo, all'educandato, all'Azione Cattolica, al Catechismo parrocchiale e prime comunioni, all'assistenza alla colonia estiva.
Ancora oggi, a cento anni da quel lontano 1923, la Congregazione delle Suore Domenicane di Maiori continua a svolgere un ruolo importante per la città offrendo i servizi della Scuola dell'Infanzia e della Scuola Primaria, dell'accoglienza dei bambini più piccoli, la mensa scolastica, il doposcuola e la colonia estiva.
L'amorevole e paziente opera quotidiana viene dispiegata con professionalità e spirito cristiano verso tutti.
Il 17 e il 18 giugno 2023 sarà celebrato il centenario della presenza della Congregazione a Maiori: due giorni di festa che saranno dedicati alla Madonna del Rosario di Pompei il cui santo quadro sarà accolto il giorno 17 alle ore 10 presso il Monumento dei Caduti e accompagnato in processione nella Chiesa del convento. Seguiranno Sante Messe anche nella giornata del 18 giugno quando tornerà a Pompei.
«Le suore confidano nella sensibilità e nel sostegno dei tanti Maiorese che sono devoti alla Madonna di Pompei e di quanti hanno vissuto momenti felici della loro infanzia nel Monastero.
Fin d'ora ringraziano con la preghiera quanti con la loro prodigalità renderanno possibile la buona riuscita dell'evento».
Fonte: Maiori News
rank: 107644108
Quattro cavalieri, detti "Milites", le cui figure compaiono in un affresco dell’abbazia millenaria di di Santa Maria dell’Olearia a Maiori e due mercanti, il primo appartenente alla nobiltà amalfitana, l'altro espressione del cosiddetto ceto dei "mediocres". Sono alcuni dei nuovi personaggi introdotti...
Nel giorno in cui la Federazione Russa celebra l'80° anniversario della vittoria nella Grande Guerra Patriottica, il 9 maggio 2025, presso il cimitero comunale di Palestrina si è svolta la tradizionale cerimonia in memoria di tre cittadini sovietici — Nikolaj Dem’jačenko, Anatolij Kurepin e Vasilij Skorochodov...
Il rito del truocchio Quando il sole scalda le colline e l’erba falciata dorme stesa sulla terra, inizia il rito antico del truocchio. Si aspetta il tempo giusto, quello che solo gli occhi esperti sanno riconoscere: quando il fieno è asciutto, leggero, profumato. Due persone, legate non solo dalla fatica...
Sono trascorsi 27 anni dalla tragica notte del 5 maggio 1998, quando una colata di fango e detriti scese a oltre 70 chilometri orari dal Pizzo d'Alvano, travolgendo i comuni di Sarno, Quindici, Bracigliano, Siano e San Felice a Cancello. Il bilancio fu devastante: 161 vittime, migliaia di sfollati, interi...