Tu sei qui: Storia e StorieMarinella Senatore, l'artista di Cava de' Tirreni presenta la sua nuova opera nelle Gallerie delle Prigioni di Treviso
Inserito da (redazioneip), mercoledì 23 giugno 2021 15:18:14
L'arte di Marinella Senatore approda stavolta in Veneto. Proprio qui, infatti, l'artista originaria di Cava de' Tirreni ha presentato al pubblico la sua nuova opera: Bodies in Alliance,. La luminaria, allestita nelle Gallerie delle Prigioni di Treviso, sarà una sorta di prologo alla mostra Italian Twist, una collettiva eterogenea, curata da Elisa Carollo e Mattia Solari, con sculture, performance, installazioni, quadri di 19 diversi artisti italiani nati tra gli anni 80 e 90.
Marinella Senatore, che per il titolo dell'opera è stata ispirata dalle riflessioni della filosofa americana Judith Butler, spiega così la sua proposta di arte pubblica e partecipata: «Si tratta di una celebrazione della cittadinanza ed è pensata per stare in uno spazio pubblico, come questa piccola piazza. In un momento storico in cui tutto il mondo viene da un anno e mezzo di confinamento e distanza sociale, quest'opera vuole essere un riconoscimento non ai caduti o agli eroi del passato, ma alle persone che, qui e adesso, attraverso il loro sforzo, la loro individualità e socialità possono costruire nuove idee di collettività e di comunità».
Foto fonte: Fondazione Imago Mundi
Leggi anche:
Fonte: Il Portico
rank: 104612109
Quattro cavalieri, detti "Milites", le cui figure compaiono in un affresco dell’abbazia millenaria di di Santa Maria dell’Olearia a Maiori e due mercanti, il primo appartenente alla nobiltà amalfitana, l'altro espressione del cosiddetto ceto dei "mediocres". Sono alcuni dei nuovi personaggi introdotti...
Nel giorno in cui la Federazione Russa celebra l'80° anniversario della vittoria nella Grande Guerra Patriottica, il 9 maggio 2025, presso il cimitero comunale di Palestrina si è svolta la tradizionale cerimonia in memoria di tre cittadini sovietici — Nikolaj Dem’jačenko, Anatolij Kurepin e Vasilij Skorochodov...
Il rito del truocchio Quando il sole scalda le colline e l’erba falciata dorme stesa sulla terra, inizia il rito antico del truocchio. Si aspetta il tempo giusto, quello che solo gli occhi esperti sanno riconoscere: quando il fieno è asciutto, leggero, profumato. Due persone, legate non solo dalla fatica...
Sono trascorsi 27 anni dalla tragica notte del 5 maggio 1998, quando una colata di fango e detriti scese a oltre 70 chilometri orari dal Pizzo d'Alvano, travolgendo i comuni di Sarno, Quindici, Bracigliano, Siano e San Felice a Cancello. Il bilancio fu devastante: 161 vittime, migliaia di sfollati, interi...