Ultimo aggiornamento 32 minuti fa S. Mattia apostolo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e StorieNel centenario del Maestro Giovan Francesco Gonzaga un pensiero dalla Costa d’Amalfi all’«Artista dell'amore»

Storia e Storie

Storia, storie, arte, cultura, Maestro Giovan Francesco Gonzaga, centenario

Nel centenario del Maestro Giovan Francesco Gonzaga un pensiero dalla Costa d’Amalfi all’«Artista dell'amore»

Quest’anno ricorre il centenario del Maestro Giovan Francesco Gonzaga. Di seguito uno scritto della Professoressa Rita Angelina Dipino Rossi, originaria della Costiera Amalfitana

Inserito da (Redazione LdA), martedì 4 gennaio 2022 17:40:27

Quest'anno ricorre il centenario del Maestro Giovan Francesco Gonzaga e, dalla Costiera Amalfitana, la Professoressa Rita Angelina Dipino Rossi ha fatto pervenire alla Fondazione Gonzaga, in occasione della presentazione del secondo volume del Catalogo Generale dell'Artista, edito Giorgio Mondadori, un suo scritto che riportiamo di seguito.

 

Nelle opere dell'artista Giovan Francesco Gonzaga è palese una eleganza cavalleresca unica, che mette in rilievo una maestria eccellente. Questa si snoda su un pentagramma di note parlanti, investendo l'osservatore di poesia sensoriale. Il Maestro nella scultura "Il corazziere dopo Waterloo" dà corpo a un'opera sorprendente mettendo in evidenza la bellezza anatomica del cavallo nella sua armonica maestosità. Il soldato è in sella nella sua uniforme: l'atteggiamento è imponente. Ad accentuarlo è il braccio sinistro declinante verso il dorso del cavallo. Primeggia l'austerità. Evidente il contrasto formale tra il corazziere e il cavallo. Il Maestro Gonzaga ha sapientemente messo in rilievo le due diversità plastiche dando all'insieme un aspetto fiabesco. Tangibile è il tocco del soffio Divino.

A Milano la fondazione Giovan Francesco Gonzaga commemora il centenario della nascita del Maestro Gonzaga. L'evento storico dà lustro a Milano. L'artista oltre ad essere pittore, è scultore, è poeta. Gonzaga nella pittura mette in rilievo una maestria eccezionale del cavallo che diventa armonia d'incanto, che stupisce, dando all'insieme un aspetto di meravigliosa bellezza. La scelta dei colori, lo splendore del bianco danno allo scenario dei dipinti una visione da favola. Nella scultura invece l'artista mette in evidenza una creatività compositiva minuziosa. Ciò è visibile nell'opera "Il corazziere dopo Vaterlò". Imponente è l'austerità del corazziere, la quale conduce l'osservatore alla meditazione.

Nella poesia, a mio avviso, Gonzaga mette in risalto la sovranità dell'amore, questa è palese nella poesia "Il mio Sire". Il poeta descrive l'amore in modo sublime e commovente, mettendo in luce l'essenza della sua sensibilità verso l'amico inseparabile della vita, il cavallo. Gonzaga dice: " Fondendomi con te mi sento padrone del mondo". Meraviglioso canto d'amore che fa vibrare i sensi, che solo attraverso l'arte è dato avere. Auguri Maestro Gonzaga, è un grazie di cuore per l'amore che ci hai insegnato ad avere verso la natura, che è il dono più prezioso della storia dell'umanità.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 100644103

Storia e Storie

Storia e Storie

Regata, otto nuovi personaggi impreziosiscono il Corteo Storico di Amalfi

Quattro cavalieri, detti "Milites", le cui figure compaiono in un affresco dell’abbazia millenaria di di Santa Maria dell’Olearia a Maiori e due mercanti, il primo appartenente alla nobiltà amalfitana, l'altro espressione del cosiddetto ceto dei "mediocres". Sono alcuni dei nuovi personaggi introdotti...

Storia e Storie

Cerimonia al cimitero comunale per l'80° anniversario della Vittoria nella Grande Guerra Patriottica

Nel giorno in cui la Federazione Russa celebra l'80° anniversario della vittoria nella Grande Guerra Patriottica, il 9 maggio 2025, presso il cimitero comunale di Palestrina si è svolta la tradizionale cerimonia in memoria di tre cittadini sovietici — Nikolaj Dem’jačenko, Anatolij Kurepin e Vasilij Skorochodov...

Storia e Storie

Il rito dei truocchi: a Tramonti il fieno si lavora ancora come una volta

Il rito del truocchio Quando il sole scalda le colline e l’erba falciata dorme stesa sulla terra, inizia il rito antico del truocchio. Si aspetta il tempo giusto, quello che solo gli occhi esperti sanno riconoscere: quando il fieno è asciutto, leggero, profumato. Due persone, legate non solo dalla fatica...

Storia e Storie

Sarno, a 27 anni dall’alluvione ferita ancora aperta: «Mai più 5 maggio, mai più impreparati»

Sono trascorsi 27 anni dalla tragica notte del 5 maggio 1998, quando una colata di fango e detriti scese a oltre 70 chilometri orari dal Pizzo d'Alvano, travolgendo i comuni di Sarno, Quindici, Bracigliano, Siano e San Felice a Cancello. Il bilancio fu devastante: 161 vittime, migliaia di sfollati, interi...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno