Tu sei qui: Storia e StorieNiccolò Grassi conquista il podio più alto al "The Challenge, finalissima" e con lui il gruppo Centro Studi Positano Danza
Inserito da (admin), domenica 15 dicembre 2019 15:04:13
Emozioni a Giugliano per la famiglia Grassi di Positano, dove il piccolo Niccolò, figlio di Paolo Grassi e Carla Prisco, ha conquistato il primo posto alla finalissima "The Challenge" riservata ai qualificati del Grand Prix de la Danse e il premio Doc per decretare i vincitori di categoria e il vincitore assoluto.
Un evento di straordinario livello dove la danza sposa la solidarietà contribuendo alla raccolta di fondi destinati alla ricerca. "DanziAmo per la vita", memorial Rosa ed Enzo Carano giunto alla sua 19esima edizione, contribuisce alle iniziative di Telethon. Una due giorni intensa, ideata e diretta da Dino Carano, che ha visto tra i suoi protagonisti Emma Evelein, Master Class modern contemporary, Vadym Liashchenko, Master Class hip hop, Anna Dowganovska, finalista So you think you can dance Polonia ed altri artisti nazionali ed internazionali.
Niccolò, qualificatosi secondo al Grand Prix del la Danse lo scorso 17 novembre al Teatro Comunale Caivano (leggi qui l'articolo di Positano Notizie) è riuscito oggi, con una meravigliosa performance ad ottenere il gradino più alto del podio nella categoria Assolo di "Modern".
Grande la soddisfazione per il Centro Studi Positano Danza, diretto da Alessandra Ginevra che, dopo il successo di Kiev archivia questo ennesimo grande risultato a Danziamo per la Vita, aggiungendo alla vittoria del piccolo Niccolò anche il primo posto, con il massimo punteggio, del gruppo di Danza nella categoria "Modern-Contemporary".
La nostra redazione rinnova gli auguri al giovane talento Niccolò e al gruppo di danza del Centro Studi Positano Danza anche a nome di tutti gli amici, che li attendono a Positano per festeggiare assieme questi risultati, frutto del tanto impegno e sacrifici.
Fonte: Positano Notizie
rank: 104519101
Quattro cavalieri, detti "Milites", le cui figure compaiono in un affresco dell’abbazia millenaria di di Santa Maria dell’Olearia a Maiori e due mercanti, il primo appartenente alla nobiltà amalfitana, l'altro espressione del cosiddetto ceto dei "mediocres". Sono alcuni dei nuovi personaggi introdotti...
Nel giorno in cui la Federazione Russa celebra l'80° anniversario della vittoria nella Grande Guerra Patriottica, il 9 maggio 2025, presso il cimitero comunale di Palestrina si è svolta la tradizionale cerimonia in memoria di tre cittadini sovietici — Nikolaj Dem’jačenko, Anatolij Kurepin e Vasilij Skorochodov...
Il rito del truocchio Quando il sole scalda le colline e l’erba falciata dorme stesa sulla terra, inizia il rito antico del truocchio. Si aspetta il tempo giusto, quello che solo gli occhi esperti sanno riconoscere: quando il fieno è asciutto, leggero, profumato. Due persone, legate non solo dalla fatica...
Sono trascorsi 27 anni dalla tragica notte del 5 maggio 1998, quando una colata di fango e detriti scese a oltre 70 chilometri orari dal Pizzo d'Alvano, travolgendo i comuni di Sarno, Quindici, Bracigliano, Siano e San Felice a Cancello. Il bilancio fu devastante: 161 vittime, migliaia di sfollati, interi...