Ultimo aggiornamento 1 ora fa S. Emma vergine

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e StorieOmaggio ad Antonio Candreva all’Arechi: la Salernitana celebra la sua grande carriera

Storia e Storie

La Salernitana celebra uno dei protagonisti delle ultime stagioni

Omaggio ad Antonio Candreva all’Arechi: la Salernitana celebra la sua grande carriera

Il presidente Iervolino e l’ad Milan hanno consegnato un riconoscimento ad Antonio Candreva prima della sfida con il Südtirol, ringraziandolo per due stagioni intense in granata e una carriera di altissimo livello

Inserito da (Admin), domenica 13 aprile 2025 15:02:33

Un momento di grande emozione ha preceduto il fischio d’inizio di Salernitana-Südtirol allo stadio Arechi. La società granata ha voluto rendere omaggio ad Antonio Candreva, protagonista di un intenso biennio a Salerno e interprete di una carriera prestigiosa che ha lasciato il segno nel calcio italiano.

Il presidente Danilo Iervolino e l’amministratore delegato Maurizio Milan hanno accolto Candreva sul palco d’onore dello stadio, consegnandogli una fotografia incorniciata che lo ritrae di spalle con la maglia granata numero 87, mentre applaude i suoi tifosi. Un gesto simbolico, ma carico di significato: un tributo alla professionalità, al carisma e all’impegno dimostrati dentro e fuori dal campo.

Una carriera di spessore europeo

Nato a Roma il 28 febbraio 1987, Candreva ha mosso i primi passi nella Lodigiani, prima di affermarsi tra i professionisti con la maglia della Ternana in Serie B. Da lì è iniziata una carriera in costante crescita che lo ha visto indossare le maglie di Udinese, Livorno, Juventus, Parma e Cesena, imponendosi come esterno moderno, abile nel dribbling, nei cross e nel tiro da fuori.

Il grande salto arriva con la Lazio (2012–2016), dove diventa un punto fermo della squadra: in quattro stagioni colleziona oltre 150 presenze, risultando tra i migliori centrocampisti offensivi del campionato. Il suo rendimento gli apre le porte dell’Inter, dove resta fino al 2020 con 151 presenze e 18 reti, prima di proseguire alla Sampdoria.

Nel 2022 approda alla Salernitana, dove gioca due stagioni da protagonista, risultando decisivo in più occasioni con gol pesanti e giocate di classe. La sua esperienza e il suo spirito combattivo hanno contribuito alla permanenza in Serie A della squadra granata, diventando un vero e proprio leader per compagni e tifosi.

In azzurro

Anche in Nazionale Antonio Candreva ha lasciato il segno: 54 presenze e 7 gol con la maglia dell’Italia, prendendo parte a Europei e Mondiali. Memorabile la sua prestazione all’Europeo del 2016, dove fu uno dei protagonisti della vittoria sull’allora favorita Belgio.

Con il riconoscimento ricevuto all’Arechi, la Salernitana ha voluto ringraziare un grande professionista, fissando nella memoria collettiva il contributo importante di un uomo che ha dato tutto per la maglia granata. La standing ovation del pubblico ha suggellato l’abbraccio tra Candreva e la città di Salerno: un legame che va oltre il campo e che resterà indelebile nel tempo.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 10736107

Storia e Storie

Storia e Storie

Regata, otto nuovi personaggi impreziosiscono il Corteo Storico di Amalfi

Quattro cavalieri, detti "Milites", le cui figure compaiono in un affresco dell’abbazia millenaria di di Santa Maria dell’Olearia a Maiori e due mercanti, il primo appartenente alla nobiltà amalfitana, l'altro espressione del cosiddetto ceto dei "mediocres". Sono alcuni dei nuovi personaggi introdotti...

Storia e Storie

Cerimonia al cimitero comunale per l'80° anniversario della Vittoria nella Grande Guerra Patriottica

Nel giorno in cui la Federazione Russa celebra l'80° anniversario della vittoria nella Grande Guerra Patriottica, il 9 maggio 2025, presso il cimitero comunale di Palestrina si è svolta la tradizionale cerimonia in memoria di tre cittadini sovietici — Nikolaj Dem’jačenko, Anatolij Kurepin e Vasilij Skorochodov...

Storia e Storie

Il rito dei truocchi: a Tramonti il fieno si lavora ancora come una volta

Il rito del truocchio Quando il sole scalda le colline e l’erba falciata dorme stesa sulla terra, inizia il rito antico del truocchio. Si aspetta il tempo giusto, quello che solo gli occhi esperti sanno riconoscere: quando il fieno è asciutto, leggero, profumato. Due persone, legate non solo dalla fatica...

Storia e Storie

Sarno, a 27 anni dall’alluvione ferita ancora aperta: «Mai più 5 maggio, mai più impreparati»

Sono trascorsi 27 anni dalla tragica notte del 5 maggio 1998, quando una colata di fango e detriti scese a oltre 70 chilometri orari dal Pizzo d'Alvano, travolgendo i comuni di Sarno, Quindici, Bracigliano, Siano e San Felice a Cancello. Il bilancio fu devastante: 161 vittime, migliaia di sfollati, interi...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno