Ultimo aggiornamento 16 minuti fa S. Torquato martire

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e StorieOspedale Cava de’ Tirreni, Polichetti: «Chiedo la convocazione di un comitato sicurezza»

Storia e Storie

Cava de' Tirreni, ospedale, sparatoria, cronaca, sanità

Ospedale Cava de’ Tirreni, Polichetti: «Chiedo la convocazione di un comitato sicurezza»

Il sindacalista della Fials Salerno è intervenuto sull'episodio di cronaca verificatosi ieri all'ospedale

Inserito da (redazioneip), martedì 22 ottobre 2019 10:29:59

Cava de' Tirreni è ancora sotto choc per le due sparatorie consumatesi nella giornata di ieri: quella alla stazione, in cui è rimasto ferito un carabiniere, e quella all'ospedale, verificatasi per una lite dopo un ricovero rifiutato. Su quest'ultimo episodio è intervenuto Mario Polichetti, sindacalista della Fials Salerno.

«La decisione dei vertici del Ruggi di fare chiarezza su quanto accaduto a Cava de’ Tirreni mi fa ben sperare. - esordisce Polichetti - I protocolli di sicurezza sono partiti immediatamente: questo è bene, anche se il nodo legato su chi entra negli ospedali deve essere sempre oggetto di dibattitoper un aggiornamento continuo».

«Si è evitato il peggio solo grazie al pronto intervento di guardie giurate e forze dell’ordine, ma sulla vicenda va attuata una riflessione sulla sicurezza da garantire a pazienti e personale. - continua Polichetti - Al manager del Ruggi chiedo, se opportuno, di chiedere al prefetto di Salerno la convocazione di un comitato per l’ordine e la sicurezzache riguardi i plessi dell’Azienda ospedaliera. D’altronde si sta parlando di vere e proprie cittadelle, dove l’incolumità deve essere preservata».

«Come sindacalista - conclude- sono pronto ad assicurare il massimo sostegno alla direzione generale, affinché non si registrino mai più episodi del genere».

Leggi anche:

Tensione alla stazione di Cava, ferito un Carabiniere. E' caccia all'uomo

Spari e terrore all'ospedale di Cava de' Tirreni: due feriti

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

rank: 10529107

Storia e Storie

Storia e Storie

Regata, otto nuovi personaggi impreziosiscono il Corteo Storico di Amalfi

Quattro cavalieri, detti "Milites", le cui figure compaiono in un affresco dell’abbazia millenaria di di Santa Maria dell’Olearia a Maiori e due mercanti, il primo appartenente alla nobiltà amalfitana, l'altro espressione del cosiddetto ceto dei "mediocres". Sono alcuni dei nuovi personaggi introdotti...

Storia e Storie

Cerimonia al cimitero comunale per l'80° anniversario della Vittoria nella Grande Guerra Patriottica

Nel giorno in cui la Federazione Russa celebra l'80° anniversario della vittoria nella Grande Guerra Patriottica, il 9 maggio 2025, presso il cimitero comunale di Palestrina si è svolta la tradizionale cerimonia in memoria di tre cittadini sovietici — Nikolaj Dem’jačenko, Anatolij Kurepin e Vasilij Skorochodov...

Storia e Storie

Il rito dei truocchi: a Tramonti il fieno si lavora ancora come una volta

Il rito del truocchio Quando il sole scalda le colline e l’erba falciata dorme stesa sulla terra, inizia il rito antico del truocchio. Si aspetta il tempo giusto, quello che solo gli occhi esperti sanno riconoscere: quando il fieno è asciutto, leggero, profumato. Due persone, legate non solo dalla fatica...

Storia e Storie

Sarno, a 27 anni dall’alluvione ferita ancora aperta: «Mai più 5 maggio, mai più impreparati»

Sono trascorsi 27 anni dalla tragica notte del 5 maggio 1998, quando una colata di fango e detriti scese a oltre 70 chilometri orari dal Pizzo d'Alvano, travolgendo i comuni di Sarno, Quindici, Bracigliano, Siano e San Felice a Cancello. Il bilancio fu devastante: 161 vittime, migliaia di sfollati, interi...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno