Tu sei qui: Storia e StorieOspedale Cava: Galdi chiede a Servalli convocazione urgente Tavolo Sanità
Inserito da (admin), mercoledì 27 aprile 2016 19:51:31
Ha richiesto al Sindaco Vincenzo Servalli, tramite posta elettronica certificata, la convocazione urgente di un Tavolo sulla Sanità per verificare i contenuti del nuovo Piano Ospedaliero, l'ex sindaco di Cava de' Tirreni Marco Galdi, preoccupato per le sorti dell'Ospedale Santa Maria Incoronata dell'Olmo.
«Dalla lettura dei giornali odierni - scrive Galdi - emergono notizie poco chiare ed assai preoccupanti circa il c.d."Piano Polimeni", già presentato al Ministero della Salute [...]. Non solo si dà per scontata la definitiva chiusura del reparto di Ginecologia ed Ostetricia per il Santa Maria Incoronata dell'Olmo, a fronte invece della riapertura del reparto a Mercato San Severino, ma si adombra per Cava de' Tirreni un Ospedale "solo sulla carta" in balia delle decisioni del Manager del Ruggi d'Aragona».
Tramite le testate giornalistiche locali sono state infatti diffuse le dichiarazioni del segretario generale della Fnp Cisl Salerno, Giovanni dell'Isola, in merito al nuovo piano ospedaliero redatto dal commissario Polimeni. «Su Cava de' Tirreni - ha affermato - si stanno commettendo gravi errori. Perché eliminare il punto nascite? Perché farlo e poi far decidere il resto al manager del "Ruggi d'Aragona"? La valle metelliana ha bisogno di un ospedale, ma vero e non solo sulla carta».
«In qualità di consigliere comunale - chiosa, quindi, Galdi - chiedo di essere informato sulla situazione con la massima urgenza e ritengo che il luogo più adatto sia un Tavolo sulla sanità, come per prassi aperto ai rappresentanti politici, locali e regionali, alle sigle sindacali ed alle associazioni dei consumatori. In attesa di celere riscontro, porgo deferenti saluti».
Fonte: Il Portico
rank: 103327105
Quattro cavalieri, detti "Milites", le cui figure compaiono in un affresco dell’abbazia millenaria di di Santa Maria dell’Olearia a Maiori e due mercanti, il primo appartenente alla nobiltà amalfitana, l'altro espressione del cosiddetto ceto dei "mediocres". Sono alcuni dei nuovi personaggi introdotti...
Nel giorno in cui la Federazione Russa celebra l'80° anniversario della vittoria nella Grande Guerra Patriottica, il 9 maggio 2025, presso il cimitero comunale di Palestrina si è svolta la tradizionale cerimonia in memoria di tre cittadini sovietici — Nikolaj Dem’jačenko, Anatolij Kurepin e Vasilij Skorochodov...
Il rito del truocchio Quando il sole scalda le colline e l’erba falciata dorme stesa sulla terra, inizia il rito antico del truocchio. Si aspetta il tempo giusto, quello che solo gli occhi esperti sanno riconoscere: quando il fieno è asciutto, leggero, profumato. Due persone, legate non solo dalla fatica...
Sono trascorsi 27 anni dalla tragica notte del 5 maggio 1998, quando una colata di fango e detriti scese a oltre 70 chilometri orari dal Pizzo d'Alvano, travolgendo i comuni di Sarno, Quindici, Bracigliano, Siano e San Felice a Cancello. Il bilancio fu devastante: 161 vittime, migliaia di sfollati, interi...