Tu sei qui: Storia e StoriePiazza Flavio Gioia inaugurata nel 1926, il singolare aneddoto di Serafino Anastasio
Inserito da (Massimiliano D'Uva), mercoledì 27 maggio 2020 16:19:35
La prima foto riprende Flavio Gioia, con la bussola nella mano sinistra e l'indice della mano destra puntato verso l'orizzonte, intento a mostrare la rotta ai navigli amalfitani.
Ora è girato all'incontrario (ed è tentato di scendere dal piedistallo, ved. seconda foto), con quello stesso dito che indica la Valle dei Mulini, dove l'ago magnetico non è utile neppure agli escursionisti, che ormai utilizzano la geolocalizzazione offerta dai telefonini.
La statua, forse l'opera più importante dello scultore cavese Alfonso Balzico, fu esposta all'Esposizione di Parigi del 1900. Il Comune di Amalfi l'acquistò qualche anno dopo (quando l'artista era già morto).
L'inaugurazione del monumento avvenne nel 1926. Pochi sanno - non sta scritto da nessuna parte, me lo raccontò un notabile dell'epoca, l'avv. Serafino Anastasio, testimone oculare - che fu un'onda anomala (la piazza era molto più piccola allora e non c'era barriera frangiflutti), all'alba del giorno stabilito per la cerimonia, a tirare giù il lenzuolo bianco che copriva il simulacro del mitico inventore della bussola.
Fonte: Amalfi News
rank: 101736103
Quattro cavalieri, detti "Milites", le cui figure compaiono in un affresco dell’abbazia millenaria di di Santa Maria dell’Olearia a Maiori e due mercanti, il primo appartenente alla nobiltà amalfitana, l'altro espressione del cosiddetto ceto dei "mediocres". Sono alcuni dei nuovi personaggi introdotti...
Nel giorno in cui la Federazione Russa celebra l'80° anniversario della vittoria nella Grande Guerra Patriottica, il 9 maggio 2025, presso il cimitero comunale di Palestrina si è svolta la tradizionale cerimonia in memoria di tre cittadini sovietici — Nikolaj Dem’jačenko, Anatolij Kurepin e Vasilij Skorochodov...
Il rito del truocchio Quando il sole scalda le colline e l’erba falciata dorme stesa sulla terra, inizia il rito antico del truocchio. Si aspetta il tempo giusto, quello che solo gli occhi esperti sanno riconoscere: quando il fieno è asciutto, leggero, profumato. Due persone, legate non solo dalla fatica...
Sono trascorsi 27 anni dalla tragica notte del 5 maggio 1998, quando una colata di fango e detriti scese a oltre 70 chilometri orari dal Pizzo d'Alvano, travolgendo i comuni di Sarno, Quindici, Bracigliano, Siano e San Felice a Cancello. Il bilancio fu devastante: 161 vittime, migliaia di sfollati, interi...