Tu sei qui: Storia e StoriePontecagnano Faiano: 31 anni fa la morte dei carabinieri Pezzutto e Arena, uccisi in un agguato a colpi di mitra
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), lunedì 13 febbraio 2023 08:42:31
E' la sera del 12 febbraio 1992 quando, a Pontecagnano Faiano, i due Carabinieri di nemmeno 30 anni, Claudio Pezzuto e Fortunato Arena, stanno rientrando in caserma dopo una serie di controlli. Passando per la piazza centrale notano un fuoristrada fermo con a bordo alcune persone.
Insospettiti, chiedono i documenti al guidatore che consegna la patente. Il passeggero, invece, apre il fuoco e lo stesso fa un terzo complice, che sbuca da una cabina telefonica imbracciando una mitraglietta.
I due Carabinieri reagiscono al fuoco ma, colpiti in diverse parti del corpo, si accasciano al suolo. Gli assassini si dileguano lasciando agonizzanti i militari, che vengono soccorsi dai colleghi sopraggiunti. Trasportati all'Ospedale Civile S. Leonardo di Salerno, vi arrivano privi di vita.
Le indagini consentono di rintracciare il proprietario del fuoristrada e, attraverso lui, anche agli altri due killer, legati alla criminalità organizzata.
Fortunato aveva 23 anni, veniva da Messina, si era sposato sette mesi prima ed aspettava un figlio dalla moglie Angela.
Claudio aveva 29 anni, era originario di Lecce, lasciava la moglie, Tania, e il figlio Alessio, di appena due anni.
Ai due Carabinieri è stata conferita la medaglia d'oro al valor militare e ad essi è stata intitolata la caserma del Comando provinciale di Salerno il 12 febbraio 2014.
Fonte: Occhi su Salerno
rank: 105018107
Quattro cavalieri, detti "Milites", le cui figure compaiono in un affresco dell’abbazia millenaria di di Santa Maria dell’Olearia a Maiori e due mercanti, il primo appartenente alla nobiltà amalfitana, l'altro espressione del cosiddetto ceto dei "mediocres". Sono alcuni dei nuovi personaggi introdotti...
Nel giorno in cui la Federazione Russa celebra l'80° anniversario della vittoria nella Grande Guerra Patriottica, il 9 maggio 2025, presso il cimitero comunale di Palestrina si è svolta la tradizionale cerimonia in memoria di tre cittadini sovietici — Nikolaj Dem’jačenko, Anatolij Kurepin e Vasilij Skorochodov...
Il rito del truocchio Quando il sole scalda le colline e l’erba falciata dorme stesa sulla terra, inizia il rito antico del truocchio. Si aspetta il tempo giusto, quello che solo gli occhi esperti sanno riconoscere: quando il fieno è asciutto, leggero, profumato. Due persone, legate non solo dalla fatica...
Sono trascorsi 27 anni dalla tragica notte del 5 maggio 1998, quando una colata di fango e detriti scese a oltre 70 chilometri orari dal Pizzo d'Alvano, travolgendo i comuni di Sarno, Quindici, Bracigliano, Siano e San Felice a Cancello. Il bilancio fu devastante: 161 vittime, migliaia di sfollati, interi...