Ultimo aggiornamento 2 ore fa S. Torquato martire

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e StoriePositano piange la scomparsa di Angelina Imperati, regina del tombolo

Storia e Storie

Positano, Costiera Amalfitana, Necrologi

Positano piange la scomparsa di Angelina Imperati, regina del tombolo

Il ricordo commosso del giornalista Massimo Capodanno: «Un'altra colonna della nostra città non c'è più. Ciao Angelina»

Inserito da (Maria Abate), mercoledì 9 giugno 2021 14:57:58

Lutto a Positano per la scomparsa di Angelina Imperati, aveva 87 anni.

«Lo scrittore statunitense John Steinbeck, Nobel per la letteratura, osservando le ragazze di Positano lavorare il tombolo scrisse: "Le dita agili delle bimbe che lavorano con centinaia di rocchetti fanno venire le vertigini, ma esse alzano la testa tranquille, e ridono e chiacchierano come se non avessero la minima consapevolezza delle loro magiche dita, Alcuni lavori sono di incredibile bellezza. Ho visto una tovaglia, una tela di ragno intricata come un pensiero. Cinquanta ragazze ci avevano lavorato per un anno." mi chiedo se tra quelle ragazzine c' era anche Lei.» E' il ricordo del giornalista Massimo Capodanno, che in una nota di cordoglio dal suo blog ha ricordato le qualità umane di Angelina e la sua grande attenzione anche alla vita pubblica di Positano: «era sempre una delle prime a raggiungere il seggio per votare.»

Donna d'altri tempi, lavoratrice instancabile, dotata di una solarità e di un'intelligenza straordinaria, è stata un punto di riferimento per la città di Positano. Di lei oggi si ricorda il carattere di indole gentile e allo stesso tempo dotata di una risolutezza tipica di chi non scende a compromessi. Ha amato la vita e sarà ricordata per essersi resa sempre disponibile al prossimo, lasciando oggi un velo di tristezza in chi piange il suo distacco terreno.

A darne il triste annuncio il fratello Mario, le cognate ed i nipoti.

Il rito esequiale sarà celebrato domani, giovedì 10 giugno, alle ore 9.00 nella Chiesa Madre dedicata a Santa Maria Assunta di Positano.

La redazione di Positano Notizie si stringe al dolore della famiglia formulando le più sentite condoglianze.

 

Foto: Massimo Capodanno

Fonte: Positano Notizie

Galleria Fotografica

rank: 10889102

Storia e Storie

Storia e Storie

Regata, otto nuovi personaggi impreziosiscono il Corteo Storico di Amalfi

Quattro cavalieri, detti "Milites", le cui figure compaiono in un affresco dell’abbazia millenaria di di Santa Maria dell’Olearia a Maiori e due mercanti, il primo appartenente alla nobiltà amalfitana, l'altro espressione del cosiddetto ceto dei "mediocres". Sono alcuni dei nuovi personaggi introdotti...

Storia e Storie

Cerimonia al cimitero comunale per l'80° anniversario della Vittoria nella Grande Guerra Patriottica

Nel giorno in cui la Federazione Russa celebra l'80° anniversario della vittoria nella Grande Guerra Patriottica, il 9 maggio 2025, presso il cimitero comunale di Palestrina si è svolta la tradizionale cerimonia in memoria di tre cittadini sovietici — Nikolaj Dem’jačenko, Anatolij Kurepin e Vasilij Skorochodov...

Storia e Storie

Il rito dei truocchi: a Tramonti il fieno si lavora ancora come una volta

Il rito del truocchio Quando il sole scalda le colline e l’erba falciata dorme stesa sulla terra, inizia il rito antico del truocchio. Si aspetta il tempo giusto, quello che solo gli occhi esperti sanno riconoscere: quando il fieno è asciutto, leggero, profumato. Due persone, legate non solo dalla fatica...

Storia e Storie

Sarno, a 27 anni dall’alluvione ferita ancora aperta: «Mai più 5 maggio, mai più impreparati»

Sono trascorsi 27 anni dalla tragica notte del 5 maggio 1998, quando una colata di fango e detriti scese a oltre 70 chilometri orari dal Pizzo d'Alvano, travolgendo i comuni di Sarno, Quindici, Bracigliano, Siano e San Felice a Cancello. Il bilancio fu devastante: 161 vittime, migliaia di sfollati, interi...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno