Tu sei qui: Storia e StoriePositano piange la scomparsa di Romolo Ercolino
Inserito da (Admin), lunedì 13 dicembre 2021 09:03:07
Una triste notizia ha squarciato il cielo terso di questo lunedì 13 dicembre.
Nel giorno di Santa Lucia apprendiamo della morte di Romolo Ercolino, professore, architetto, storico e studioso che nei suoi libri non ha mai fatto mancare il suo amore per la città verticale.
Il professor Ercolino, amato da tutti a Positano, si è distinto durante tutta la sua esistenza, oltre che per la grande professionalità e per le competenze acquisite, per la sua infinita umanità.
Senza parole l'amico e reporter Massimo Capodanno: «Oggi mi lascia un amico. Non trovo le parole per esternare la tristezza che provo. Ci univa l'amore per Positano, esprimo il più vivo cordoglio alla famiglia stringendomi al loro dolore».
Il cordoglio del sindaco Guida: «Il prof. Arch. Romolo Ercolino è stato un docente di immensa cultura che grazie alla sua ricca esperienza ha sempre portato in alto il nome di Positano nel mondo».
Fonte: Positano Notizie
rank: 102614107
Quattro cavalieri, detti "Milites", le cui figure compaiono in un affresco dell’abbazia millenaria di di Santa Maria dell’Olearia a Maiori e due mercanti, il primo appartenente alla nobiltà amalfitana, l'altro espressione del cosiddetto ceto dei "mediocres". Sono alcuni dei nuovi personaggi introdotti...
Nel giorno in cui la Federazione Russa celebra l'80° anniversario della vittoria nella Grande Guerra Patriottica, il 9 maggio 2025, presso il cimitero comunale di Palestrina si è svolta la tradizionale cerimonia in memoria di tre cittadini sovietici — Nikolaj Dem’jačenko, Anatolij Kurepin e Vasilij Skorochodov...
Il rito del truocchio Quando il sole scalda le colline e l’erba falciata dorme stesa sulla terra, inizia il rito antico del truocchio. Si aspetta il tempo giusto, quello che solo gli occhi esperti sanno riconoscere: quando il fieno è asciutto, leggero, profumato. Due persone, legate non solo dalla fatica...
Sono trascorsi 27 anni dalla tragica notte del 5 maggio 1998, quando una colata di fango e detriti scese a oltre 70 chilometri orari dal Pizzo d'Alvano, travolgendo i comuni di Sarno, Quindici, Bracigliano, Siano e San Felice a Cancello. Il bilancio fu devastante: 161 vittime, migliaia di sfollati, interi...