Tu sei qui: Storia e StorieRavello, i 50 anni di Umbertino e Filomena Carotenuto
Inserito da (Redazione), martedì 3 gennaio 2017 13:44:14
Auguri ai gemelli ravellesi Umberto e Filomena Carotenuto che oggi compiono mezzo secolo di vita.
Non ce ne voglia la cara Filomena, ma in questa ricorrenza focalizziamo tutta la nostra attenzione su Umbertino, autentico personaggio di Ravello (nella foto con un turista asiatico che chiese di posare con lui in foto in piazza Vescovado).
Festività, ricorrenze e programmi tv: Umbertino è un vero e proprio almanacco vivente, che quotidianamente, al mattino, informa le persone che incontra per strada sulle "news" di giornata. Ma stamattina lo abbiamo anticipato, anche perché questa notizia non l'avrebbe certo diffusa. Lui che si sente sempre un giovanotto da vezzeggiativo.
Tra i lettori più attenti del nostro giornale, non perde occasione, puntuale e gioioso, di segnalarci notizie che noi apprendiamo di buon grado e diffondiamo ai nostri lettori.
Sarebbero tantissimi gli aneddoti da raccontare, legati alla sua attività di simpatico e disponibile factotum, già dai tempi in cui seguiva suo padre Raffaele, storico idraulico comunale. E poi i servizi prestati ai clienti di alcuni alberghi di Ravello... storie che appartengono alla leggenda!
E oggi non possiamo far altro che augurare a Umbertino e Filomena i più affettuosi auguri di un felice compleanno.
Fonte: Ravello Notizie
rank: 103149105
Quattro cavalieri, detti "Milites", le cui figure compaiono in un affresco dell’abbazia millenaria di di Santa Maria dell’Olearia a Maiori e due mercanti, il primo appartenente alla nobiltà amalfitana, l'altro espressione del cosiddetto ceto dei "mediocres". Sono alcuni dei nuovi personaggi introdotti...
Nel giorno in cui la Federazione Russa celebra l'80° anniversario della vittoria nella Grande Guerra Patriottica, il 9 maggio 2025, presso il cimitero comunale di Palestrina si è svolta la tradizionale cerimonia in memoria di tre cittadini sovietici — Nikolaj Dem’jačenko, Anatolij Kurepin e Vasilij Skorochodov...
Il rito del truocchio Quando il sole scalda le colline e l’erba falciata dorme stesa sulla terra, inizia il rito antico del truocchio. Si aspetta il tempo giusto, quello che solo gli occhi esperti sanno riconoscere: quando il fieno è asciutto, leggero, profumato. Due persone, legate non solo dalla fatica...
Sono trascorsi 27 anni dalla tragica notte del 5 maggio 1998, quando una colata di fango e detriti scese a oltre 70 chilometri orari dal Pizzo d'Alvano, travolgendo i comuni di Sarno, Quindici, Bracigliano, Siano e San Felice a Cancello. Il bilancio fu devastante: 161 vittime, migliaia di sfollati, interi...