Tu sei qui: Storia e StorieRianimazione di Cava verso il "Da Procida": presidio di via Calenda sempre più in emergenza Covid
Inserito da (redazioneip), giovedì 8 ottobre 2020 10:02:29
Continua a destare preoccupazione la situazione Covid-19 negli ospedali salernitani. Nelle scorse ore sono scoppiati due focolai al Ruggi di Salerno e all'Umberto I di Nocera Inferiore, mentre al Covid Hospital dell’ospedale "Da Procida" sono esauriti già i 24 posti letto.
A partire da giovedì scorso, il centralino del presidio di via Calenda è stato preso d’assalto dai presidi ospedalieri di tutta la regione, perfino dell’Asl partenopea Napoli 1. Tuttavia, come riporta il quotidiano "Il Mattino", nella tarda mattinata odierna è previsto il trasferimento della Pneumologia dal plesso Ruggi al "Da Procida", che consentirà l’apertura di altri 24 posti, insieme a 10 infermieri provenienti dallo scorrimento della graduatoria esistente e 3 operatori socio-sanitari.
Il "Da Procida", nelle ultime ore, è stato anche argomento di discussione a Cava de' Tirreni. Stando a voci trapelate nei giorni scorsi, infatti, sembra che il reparto di Rianimazione dell'ospedale cavese "Santa Maria dell'Olmo" sarà trasferito proprio al presidio di via Calenda. La notizia ha gettato nel panico e nello sconforto i cittadini cavesi, alimentando, inutile dirlo, numerose polemiche. Alcuni esponenti della politica cavese, come Luigi Petrone, Marcello Murolo, Davide Trezza e il MoVimento 5 Stelle, si sono schierati contro questa decisione. E anche la Fp Cgil di Salerno, in una nota, ha parlato di un «dramma per la città ed i territori limitrofi».
Leggi anche:
Ospedale Cava, ipotesi chiusura reparto di rianimazione: scoppia la polemica
Chiusura rianimazione all'Ospedale di Cava, Petrone a Servalli: «Accordo o scenderemo in piazza»
M5S Cava de' Tirreni: «Con l’annessione al Ruggi d’Aragona iniziata l'eutanasia del nostro Ospedale»
«Chiusura rianimazione dramma per Cava e territori limitrofi», appello Fp Cgil Salerno ai sindaci
Fonte: Il Portico
rank: 109812106
Quattro cavalieri, detti "Milites", le cui figure compaiono in un affresco dell’abbazia millenaria di di Santa Maria dell’Olearia a Maiori e due mercanti, il primo appartenente alla nobiltà amalfitana, l'altro espressione del cosiddetto ceto dei "mediocres". Sono alcuni dei nuovi personaggi introdotti...
Nel giorno in cui la Federazione Russa celebra l'80° anniversario della vittoria nella Grande Guerra Patriottica, il 9 maggio 2025, presso il cimitero comunale di Palestrina si è svolta la tradizionale cerimonia in memoria di tre cittadini sovietici — Nikolaj Dem’jačenko, Anatolij Kurepin e Vasilij Skorochodov...
Il rito del truocchio Quando il sole scalda le colline e l’erba falciata dorme stesa sulla terra, inizia il rito antico del truocchio. Si aspetta il tempo giusto, quello che solo gli occhi esperti sanno riconoscere: quando il fieno è asciutto, leggero, profumato. Due persone, legate non solo dalla fatica...
Sono trascorsi 27 anni dalla tragica notte del 5 maggio 1998, quando una colata di fango e detriti scese a oltre 70 chilometri orari dal Pizzo d'Alvano, travolgendo i comuni di Sarno, Quindici, Bracigliano, Siano e San Felice a Cancello. Il bilancio fu devastante: 161 vittime, migliaia di sfollati, interi...