Tu sei qui: Storia e StorieScala e Ravello piangono Goffredo Mansi, persona 'squisita'
Inserito da (Redazione), sabato 21 novembre 2015 21:02:47
Non ce l'ha fatta Goffredo Mansi a vincere quel male contro il quale ha combattuto fino ad oggi, quando il suo cuore generoso si è fermato. Goffredo, oltre ad essere un raffinato chef, testimone e interprete della tradizione gastronomica della Costa d'Amalfi, è stato un uomo "squisito", perché gioviale e sincero, un amico per tanti.
Indimenticabile il suo sorriso e la sua straordinaria dedizione al lavoro svolto con passione e professionalità, nel corso della sua carriera, nelle cucine di alcuni tra i migliori ristoranti della Costiera. Gli ultimi vent'anni alle cucine del ristorante Villa Maria di Ravello.
Lo piangono la moglie Anna, i figli Giovanna e Roberto e gli adorati nipotini Carlotta e Francesco, il fratelli Lorenzo e Gioacchino, le sorelle Teresa e Anna.
L'ultimo saluto al caro Goffredo domani, domenica 22 novembre, alle 15, muovendo dalla casa dell'Estinto in via Vincenzo D'Amato per il Duomo di Scala.
Il Vescovado e la Locali d'Autore srl partecipano al dolore della famiglia Mansi formulando le espressioni del più accorato cordoglio.
Fonte: Ravello Notizie
rank: 102943106
Quattro cavalieri, detti "Milites", le cui figure compaiono in un affresco dell’abbazia millenaria di di Santa Maria dell’Olearia a Maiori e due mercanti, il primo appartenente alla nobiltà amalfitana, l'altro espressione del cosiddetto ceto dei "mediocres". Sono alcuni dei nuovi personaggi introdotti...
Nel giorno in cui la Federazione Russa celebra l'80° anniversario della vittoria nella Grande Guerra Patriottica, il 9 maggio 2025, presso il cimitero comunale di Palestrina si è svolta la tradizionale cerimonia in memoria di tre cittadini sovietici — Nikolaj Dem’jačenko, Anatolij Kurepin e Vasilij Skorochodov...
Il rito del truocchio Quando il sole scalda le colline e l’erba falciata dorme stesa sulla terra, inizia il rito antico del truocchio. Si aspetta il tempo giusto, quello che solo gli occhi esperti sanno riconoscere: quando il fieno è asciutto, leggero, profumato. Due persone, legate non solo dalla fatica...
Sono trascorsi 27 anni dalla tragica notte del 5 maggio 1998, quando una colata di fango e detriti scese a oltre 70 chilometri orari dal Pizzo d'Alvano, travolgendo i comuni di Sarno, Quindici, Bracigliano, Siano e San Felice a Cancello. Il bilancio fu devastante: 161 vittime, migliaia di sfollati, interi...