Tu sei qui: Storia e Storie"Sulla Via della Seta": il raduno a Caserta del mitico gioiello di casa Fiat "a Corte in 500" con il club Positano
Inserito da (admin), mercoledì 26 giugno 2019 15:06:45
Si è tenuto lo scorso week end, 22 e 23 giugno 2019, a Caserta il grande raduno di 500 organizzato dal Fiat 500 Club Italia. Un evento al quale hanno partecipato più di 200 equipaggi provenienti da ogni angolo d'Italia.
Il tema di quest'anno è stato "A Corte in 500", con tanto di abiti a tema. Un percorso storico culturale che ha toccato le "Vie della Seta", con visite guidate al Museo e alla fabbrica che ha fornito tessuti alle corti regali europee del '700 e '800.
Il sabato sera una cena di Gala sullo sfondo di una mostra fotografica di Enzo Iamunno che ha immortalato le cortigiane in sontuosi abiti d'epoca all'interno della 500 storica.
La domenica le auto sono state protagoniste: esposizione classica delle 500 partecipanti con un'area speciale dedicata al modello "Gamine" della carrozzeria Vignale.
Non poteva mancare il Club 500 Positano, rappresentato dall'instancabile Peppe Mastro, presente con la sua 500 "Gamine" Vignale Spider.
Un momento conviviale che ha unito la passione per il gioiello di casa Fiat alla voglia di scoperta delle bellezze che il nostro Paese custodisce. Un'opportunità di promozione e valorizzazione del territorio italiano che continua a crescere come ambita meta turistica in tutto il mondo.
Intanto fervono i preparativi per l'edizione 2019 del Meeting 500 Positano che si svolgerà durante la prima domenica di ottobre: Vi aspettiamo a Positano!
Foto di prima e di copertina: Francesco Messuri Photographer
Fonte: Fiat 500 Club Italia Coord. Caserta
Fonte: Positano Notizie
rank: 102918108
Quattro cavalieri, detti "Milites", le cui figure compaiono in un affresco dell’abbazia millenaria di di Santa Maria dell’Olearia a Maiori e due mercanti, il primo appartenente alla nobiltà amalfitana, l'altro espressione del cosiddetto ceto dei "mediocres". Sono alcuni dei nuovi personaggi introdotti...
Nel giorno in cui la Federazione Russa celebra l'80° anniversario della vittoria nella Grande Guerra Patriottica, il 9 maggio 2025, presso il cimitero comunale di Palestrina si è svolta la tradizionale cerimonia in memoria di tre cittadini sovietici — Nikolaj Dem’jačenko, Anatolij Kurepin e Vasilij Skorochodov...
Il rito del truocchio Quando il sole scalda le colline e l’erba falciata dorme stesa sulla terra, inizia il rito antico del truocchio. Si aspetta il tempo giusto, quello che solo gli occhi esperti sanno riconoscere: quando il fieno è asciutto, leggero, profumato. Due persone, legate non solo dalla fatica...
Sono trascorsi 27 anni dalla tragica notte del 5 maggio 1998, quando una colata di fango e detriti scese a oltre 70 chilometri orari dal Pizzo d'Alvano, travolgendo i comuni di Sarno, Quindici, Bracigliano, Siano e San Felice a Cancello. Il bilancio fu devastante: 161 vittime, migliaia di sfollati, interi...