Tu sei qui: Storia e StorieUn volume sulla storica attività “Ceramiche Matteo Di Lieto” di Amalfi: ecco come contribuire
Inserito da (PNo Editorial Board), mercoledì 27 dicembre 2023 18:44:33
Il Centro di Cultura e Storia Amalfitana sta predisponendo il catalogo ragionato dedicato all'azienda amalfitana, attiva dai primi anni Trenta al 1972, "Ceramiche Matteo Di Lieto".
Il volume, curato da Ada Patrizia Fiorillo (Università di Ferrara), ha la finalità di un riordino filologico dell'attività quarantennale della nota fabbrica seguendo la traccia di fonti di prima mano (documenti, testimonianze scritte, lettere, fotografie, pagine della stampa italiana ed internazionale) che hanno interessato la produzione, l'attività espositiva dell'azienda, l'ingresso con i propri manufatti in collezioni pubbliche e private.
I possessori o collezionisti di oggetti della manifattura Di Lieto, interessati ad una pubblicazione, a titolo gratuito, nel volume in preparazione, sono invitati a presentarne documentazione tramite foto a colori (in buona risoluzione) unitamente alle informazioni riguardanti misure ed eventuali scritte e firme a fronte o sul recto.
Un'apposita commissione valuterà l'idoneità all'inserimento nel detto volume, il primo che ricostruisce l'attività manifatturiera e artistica della Ceramica Di Lieto, la cui pubblicazione è prevista per l'estate 2024.
Per informazioni rivolgersi al numero telefonico 349-3691793 o scrivere all'indirizzo mail holidayshop1920@gmail.com
Fonte: Amalfi News
rank: 104664107
Quattro cavalieri, detti "Milites", le cui figure compaiono in un affresco dell’abbazia millenaria di di Santa Maria dell’Olearia a Maiori e due mercanti, il primo appartenente alla nobiltà amalfitana, l'altro espressione del cosiddetto ceto dei "mediocres". Sono alcuni dei nuovi personaggi introdotti...
Nel giorno in cui la Federazione Russa celebra l'80° anniversario della vittoria nella Grande Guerra Patriottica, il 9 maggio 2025, presso il cimitero comunale di Palestrina si è svolta la tradizionale cerimonia in memoria di tre cittadini sovietici — Nikolaj Dem’jačenko, Anatolij Kurepin e Vasilij Skorochodov...
Il rito del truocchio Quando il sole scalda le colline e l’erba falciata dorme stesa sulla terra, inizia il rito antico del truocchio. Si aspetta il tempo giusto, quello che solo gli occhi esperti sanno riconoscere: quando il fieno è asciutto, leggero, profumato. Due persone, legate non solo dalla fatica...
Sono trascorsi 27 anni dalla tragica notte del 5 maggio 1998, quando una colata di fango e detriti scese a oltre 70 chilometri orari dal Pizzo d'Alvano, travolgendo i comuni di Sarno, Quindici, Bracigliano, Siano e San Felice a Cancello. Il bilancio fu devastante: 161 vittime, migliaia di sfollati, interi...