Tu sei qui: Storia e StorieUnicef. Chiara Ferragni non riesce ad arrivare a Capri: più tardi le spiegazioni
Inserito da (Admin), sabato 29 agosto 2020 00:24:09
Non arriva a Capri l'attesissima Chiara Ferragni. La Ferragni aveva annunciato la sua presenza dai suoi seguitissimi canali social. Finite le vacanze in Sardegna l'influencer più famosa d'Italia sarebbe dovuta sbarcare sull'isola azzurra per un evento di beneficenza organizzato con l'Unicef.
La Signora Fedez sarebbe dovuta essere la testimonial d'eccezione dell'evento LUISAVIAROMA© ai Giardini di Augusto in partnership con l'Unicef dedicato alla tutela dei bambini più vulnerabili.
Purtroppo per motivi che la Ferragni non ha ancora spiegato, si è dovuta recare a Milano, dove è atterrata sotto la pioggia: «No Capri, back to Milan - I'll explain better tomorrow» ha scritto l'imprenditrice in una sua storia poche ore fa.
Fonte: Positano Notizie
rank: 108323104
Quattro cavalieri, detti "Milites", le cui figure compaiono in un affresco dell’abbazia millenaria di di Santa Maria dell’Olearia a Maiori e due mercanti, il primo appartenente alla nobiltà amalfitana, l'altro espressione del cosiddetto ceto dei "mediocres". Sono alcuni dei nuovi personaggi introdotti...
Nel giorno in cui la Federazione Russa celebra l'80° anniversario della vittoria nella Grande Guerra Patriottica, il 9 maggio 2025, presso il cimitero comunale di Palestrina si è svolta la tradizionale cerimonia in memoria di tre cittadini sovietici — Nikolaj Dem’jačenko, Anatolij Kurepin e Vasilij Skorochodov...
Il rito del truocchio Quando il sole scalda le colline e l’erba falciata dorme stesa sulla terra, inizia il rito antico del truocchio. Si aspetta il tempo giusto, quello che solo gli occhi esperti sanno riconoscere: quando il fieno è asciutto, leggero, profumato. Due persone, legate non solo dalla fatica...
Sono trascorsi 27 anni dalla tragica notte del 5 maggio 1998, quando una colata di fango e detriti scese a oltre 70 chilometri orari dal Pizzo d'Alvano, travolgendo i comuni di Sarno, Quindici, Bracigliano, Siano e San Felice a Cancello. Il bilancio fu devastante: 161 vittime, migliaia di sfollati, interi...