Tu sei qui: Storia e StorieWhitney Port, la modella e stilista a Ravello: «È il posto più bello che abbia mai visto»
Inserito da (redazioneip), lunedì 18 giugno 2018 17:54:20
«Ravello è il posto più bello che abbia mai visto». Lo scriveva poche ore fa su Instagram Whitney Port, personaggio televisivo, stilista e modella statunitense, approdata poche ore fa giorni fa nella Città della Musica, come testimonia una sua foto scattata dall'hotel Palazzo Avino e affidata ai social.
Il suo Instagram documenta la vacanza in Costa d'Amalfi, intrapresa con il compagno Tim Rosenman, e non solo, svelando un vero e proprio tour dell'Italia di cui l'attrice e cantante scandaglia ogni meraviglia: dalla Fontana di Trevi, al Colosseo a Roma, fino a giungere nella Divina, che - a leggere i commenti - sembra essere stata la sua meta preferita. Tra i luoghi visitati dalla Port non poteva mancare, ovviamente, il Belvedere di Villa Cimbrone, anche conosciuto come Terrazza dell'Infinito, una delle località più belle della Costiera Amalfitana, oltre che Capri e Positano.
Conosciuta per essere stata protagonista dei reality show americani The Hills e The City, la Port ha anche debuttato nel mondo della moda con la sua linea di abbigliamento di cocktail e partywear chiamato Whitney Eve.
Fonte: Ravello Notizie
rank: 106920103
Quattro cavalieri, detti "Milites", le cui figure compaiono in un affresco dell’abbazia millenaria di di Santa Maria dell’Olearia a Maiori e due mercanti, il primo appartenente alla nobiltà amalfitana, l'altro espressione del cosiddetto ceto dei "mediocres". Sono alcuni dei nuovi personaggi introdotti...
Nel giorno in cui la Federazione Russa celebra l'80° anniversario della vittoria nella Grande Guerra Patriottica, il 9 maggio 2025, presso il cimitero comunale di Palestrina si è svolta la tradizionale cerimonia in memoria di tre cittadini sovietici — Nikolaj Dem’jačenko, Anatolij Kurepin e Vasilij Skorochodov...
Il rito del truocchio Quando il sole scalda le colline e l’erba falciata dorme stesa sulla terra, inizia il rito antico del truocchio. Si aspetta il tempo giusto, quello che solo gli occhi esperti sanno riconoscere: quando il fieno è asciutto, leggero, profumato. Due persone, legate non solo dalla fatica...
Sono trascorsi 27 anni dalla tragica notte del 5 maggio 1998, quando una colata di fango e detriti scese a oltre 70 chilometri orari dal Pizzo d'Alvano, travolgendo i comuni di Sarno, Quindici, Bracigliano, Siano e San Felice a Cancello. Il bilancio fu devastante: 161 vittime, migliaia di sfollati, interi...