Tu sei qui: Territorio e Ambiente109 anni fa l’alluvione che investì la Costiera Amalfitana, a Cetara una messa in ricordo delle vittime
Inserito da (Maria Abate), sabato 26 ottobre 2019 11:55:24
Centonove anni fa un'alluvione investì la Costiera Amalfitana seminando morte e distruzione. La pioggia, in tutta la Campania, aveva iniziato a scendere dal pomeriggio del 23 ottobre proseguendo incessantemente per tutta la notte e causando danni non indifferenti a cose e persone in tutta la regione. Cetara fu aggredita alle spalle con la ferocia di un agguato. Fu una strage: delle 200 vittime registrate in tutta la Campania, 111 furono solo a Cetara.
Abitazioni rase al suolo, frane, voragini, ponti crollati, strade distrutte. La costa del salernitano cambiò il suo aspetto. Re Vittorio Emanuele III si recò, nei giorni appena successivi, sui luoghi del disastro, a disposizione dei quali mise la somma di 50mila lire per i soccorsi più urgenti. La misera popolazione, già tanto duramente colpita, si trovò a vivere in una situazione molto precaria e ad usare l'acqua inquinata dei pozzi, che fu certamente la causa principale dell'altra grave tragedia che la colpì e cioè del colera, che nel 1911 causò nuovi lutti al già tanto martoriato comune.
Come ogni anno, l'ultima domenica di ottobre viene doverosamente riservata alla Giornata Comunale della Protezione Civile in ricordo delle vittime dell'alluvione del 24 ottobre 1910. Domenica 27 ottobre alle 11, nella chiesa di S. Pietro Apostolo, sarà celebrata la Santa Messa in memoria delle vittime; a seguire, un corteo e la deposizione di una corona presso la lapide commemorativa in Corso Federici.
Fonte: Amalfi News
rank: 108919100
Il box office per l’acquisto dei biglietti delle "Vie del Mare", che consentono di raggiungere via traghetto Amalfi, Positano e Capri, è stato temporaneamente rimosso dalla sua collocazione all’ingresso del porto turistico di Maiori. Il chiosco è stato trasferito nei pressi dell’Hotel Reginna, proprio...
Agerola celebra un traguardo dal forte valore simbolico e sociale: con la posa della prima pietra e la deposizione dell’arca del tempo, sono ufficialmente iniziati i lavori per la realizzazione del nuovo Polo dell’Infanzia in via Sant’Antonio Abate. La nuova struttura ospiterà bambini fino ai 6 anni...
Continuano i lavori di rimozione dei tralicci elettrici sul territorio di Positano. Gli operatori dell'Enel coadiuvati dall'assessore Guarracino, sono stati impegnati nella rimozione dei pali elettrici in zona Liparlati e di cavi elettrici in via dei mulini. Nei giorni scorsi invece, sono stati rimossi...
di Secondo Amalfitano Paese in subbuglio e nel caos a causa di un nuovo dispositivo tardivo e di difficile attuazione per regolamentare la sosta e le zone a traffico limitato, per di più con la stagione turistica già partita e con tutte le strutture aperte per le festività Pasquali. Il nuovo piano traffico...