Tu sei qui: Territorio e AmbienteA Cava de' Tirreni il secondo appuntamento con "Il Viaggio delle Idee"
Inserito da (redazioneip), giovedì 11 ottobre 2018 16:45:21
«Ero uno studente interessato allo studio, ma anche un ragazzo vivace e non mi è mancato qualche "filone"... Le strutture scolastiche sono fondamentali per i bambini, il luogo dove si recano nel mondo esterno alla propria casa per la prima volta. Il 5 novembre inauguriamo la scuola di S. Lucia restaurata. Lo stesso avverrà per quella di Passiano. Anche questo istituto dove ora ci troviamo è destinatario di un finanziamento della Provincia di 5 milioni di euro... Il suggerimento che mi sento di dare è di puntate sulla vostra formazione.. Ai giovani devono provvedere le politiche nazionali per l'occupazione, ma il Comune cerca di fare la sua parte... con una serie di concorsi per l'assunzione di vari profili professionali, mentre il prossimo 15 novembre inauguriamo FabLab, un centro di ricerca sull'utilizzo di tecnologia per sviluppare nuovi processi di lavorazioni nell'artigianato...».
Così il sindaco di Cava de' Tirreni Vincenzo Servalli rispondendo alle domande dei giovani studenti degli Istituti statali di istruzione secondaria di secondo grado "De Filippis - Galdi", "Della Corte - Vanvitelli", "Filangieri" e Liceo Scientifico "Genoino" di Cava de' Tirreni, nell'incontro tenuto stamani nell'Auditorium dell'I.I.S. "Della Corte - Vanvitelli".
Il secondo appuntamento della seconda edizione de IL VIAGGIO DELLE IDEE ha avuto, infatti, come tema Intervista sulla città I giovani e il governo locale. Ad intervistare il sindaco Servalli sono stati il giornalista Vito Bentivenga, capo-servizio del quotidiano La Città di Salerno, e un pool di giornalisti in erba formato da Franziska Dura, Antonio Senatore, Noemi Scannapieco, Mattia Scarpati e Carolina Pannullo, studenti degli istituti metelliani partner della manifestazione.
L'incontro diretto da Pasquale Petrillo, direttore di Ulisse on line, ha consentito al sindaco Servalli di parlare con i giovani di questioni nazionali, come l'immigrazione, la vicenda giudiziaria del sindaco di Riace, la democrazia virtuale e la politica, che "viene demonizzata... è debole e vi invito a partecipare per dare forza alla democrazia rappresentativa...", sia locali come il prossimo inizio della bonifica della discarica di Cannetiello o la mobilità urbana e la sua incidenza sull'inquinamento, ma anche di chiarire i risvolti dell'inchiesta su alcuni ambienti malavitosi locali, ma che non tocca l'attuale governo cittadino, e che, tuttavia, hanno determinato un'enfatizzazione mediatica che ha dato della città un'immagine per nulla rispondente alla verità.
Fonte: Il Portico
rank: 10217109
di Secondo Amalfitano Paese in subbuglio e nel caos a causa di un nuovo dispositivo tardivo e di difficile attuazione per regolamentare la sosta e le zone a traffico limitato, per di più con la stagione turistica già partita e con tutte le strutture aperte per le festività Pasquali. Il nuovo piano traffico...
Il Comune di Minori ha diffuso in serata una nota ufficiale per fare chiarezza sulla questione dei cattivi odori che da tempo affliggono la zona tra Piazza Cantilena e il Lungomare California, rassicurando non solo il gruppo consiliare di minoranza Le Formichelle - Un’altra prospettiva, ma l'intera cittadinanza....
Il Comune di Cetara si costituisce dinanzi al Tar contro il ricorso presentato della Capitaneria di Porto di Salerno nell'intento di impugnare il provvedimento adottato il 18 febbraio scorso dal Consiglio Comunale e relativo al "Nuovo atto di regolamentazione delle attività e destinazione delle aree...
Pasqua porta con sé un grande regalo per la sicurezza del territorio agerolese: oltre 12 milioni di euro destinati alla sistemazione idrogeologica dei valloni che incombono sull'abitato della frazione San Lazzaro, tra i luoghi più suggestivi e al tempo stesso fragili del comprensorio. Il finanziamento...