Tu sei qui: Territorio e AmbienteA Cava de' Tirreni la terza edizione del "Premio Nunzia Maiorano": tutti i premiati
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), lunedì 12 giugno 2023 08:21:26
Si è svolta venerdì 9 giugno, nel "Giardino delle Clarisse" al complesso monumentale San Giovanni, la premiazione della terza edizione del Premio Nunzia Maiorano, organizzato dall'Istituto Comprensivo Carducci Trezza di Cava de' Tirreni, la Famiglia Maiorano, l'Associazione "Fuori Tempo" di Gertrude Barone Barba, il Rotary Club di Cava de' Tirreni, con la collaborazione della PowerTech srl ed il patrocinio del Comune di Cava de' Tirreni, in memoria della giovane mamma cavese uccisa dal marito il 23 gennaio del 2018.
Ha condotto la manifestazione Carmela Novaldi.
Questi i premiati:
per la sezione "manifesto",
I.C. CARDUCCI TREZZA - Classe III A
Denise Consalvo e Giulia Calò
I.C. SAN NICOLA - Classe II A Secondaria
I.C. CARDUCCI TREZZA - Classe II D
Benedetta Briadero - Giulia Gallo - Rebecca Spiteri
I.C. SANTA LUCIA - Classe III C
Brigida Colucci
per la sezione "racconto",
I.C. BALZICO - Classe III B
Consiglio Chiara
I.C. GIOVANNI XXIII - Classe III F
Luciano Serena
per la sezione "cortometraggio"
I.I.S. DE FILIPPIS-GALDI - Classe V B
Sileo Miriam
I.C. GIOVANNI XXIII - Classe III F
Siani Cristina
I.C. DON BOSCO - Classe III B
Cronaca e realtà
I.C. BALZICO - Classe III I
Auriemma Vincenzo
per la sezione "recitazione"
ASSOCIAZIONE VIVINSCENA
per la sezione "danza"
ASD ATHENA RITMICA
Menzioni speciali a:
RTC Quarta Rete TV, nell'ambito del progetto cinema per il corto "Rewind"
Rispoli Valentina per la sezione manifesto.
"Questa edizione del Premio Nunzia Maiorano è dedicata a Masha Animi - afferma l'Assessore alla Istruzione Lorena Iuliano - La verità è che siamo tutte Masha Animi finché un solo uomo penserà che una donna è un oggetto di sua proprietà, e non un individuo libero di decidere per sé e per la sua vita.
Per uscire da questa spirale è necessario educare, educare al rispetto, educare alla parità, educare all'idea che mai la forza può costituire uno strumento di dialogo. Già nelle famiglie si deve diffondere questa educazione e poi nelle scuole, fin dalla prima infanzia. Ecco perché sono importanti queste iniziative realizzate in sinergia tra scuole, istituzioni e associazioni. Solo con una società pronta a sostenere le vittime sarà possibile sconfiggere la violenza contro le donne".
Fonte: Il Portico
rank: 101115106
È un grido d'allarme quello lanciato dall'ENPA Costa d'Amalfi, che chiede ai comuni del territorio costiero di assumersi le proprie responsabilità in tema di tutela e benessere animale. «Troppi enti - spiega il presidente Benedetto Amato - sono ancora privi di un regolamento comunale, o, pur avendolo,...
Buone notizie per residenti e turisti: il mare della Costiera Amalfitana risulta balneabile lungo tutta la costa, da Vietri sul Mare a Positano. Lo confermano i primi campionamenti stagionali effettuati nelle scorse settimane dai tecnici dell’Arpac (Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale della...
Sarà presentata venerdì 2 maggio alle ore 16.00 presso l'aula consiliare comunale l'App Junker. Con un incontro pubblico ai cittadini ed agli operatori dell'accoglienza verrà spiegato il funzionamento della nuova app con la quale Vietri sul Mare potenzia il suo impegno per la circolarità. L'app è stata...
Il prossimo 1° maggio, con partenza alle ore 10:00, si terrà una suggestiva escursione lungo il Circuito dell'Isca, organizzata e curata dall'associazione territoriale Pronti si parte in collaborazione con l'Amministrazione comunale di Massa Lubrense. A fare da guida ci saranno Salvatore Marciano e Angelo...