Tu sei qui: Territorio e AmbienteA Cava nasce "A Scuola di OpenCoesione": liceali protagonisti del domani
Inserito da (redazioneip), venerdì 15 marzo 2019 09:32:52
Si è svolto ieri mattina, giovedì 14 marzo, all'interno del Centro per l'Artigianto Digitale, in viale Crispi, l'incontro tra Comune e mondo scolastico, per il monitoraggio civico quale strategia di comunicazione integrata, partecipata e trasperente, volta a favorire la divulgazione dei risultati raggiunti e una maggiore consapevolezza da parte dei cittadini, spesso disinformati sul ruolo dei fondi strutturali e sui benefici erogati dall'Unione Europea.
In tale ambito è nato "A Scuola di OpenCoesione" ( ASOC), progetto strutturato con la Regione Campania in accordo con il Ministero dell'Istruzione, dell'università e della Ricerca (MIUR) nell'ambito dell'iniziativa di open government sulle politiche di coesione "OpenCoesione" (www.opencoesione.gov.it).
Il progetto, presentato dagli alunni dello Scientifico "A.Genoino", è finalizzato a promuovere principi di cittadinanza attiva e consapevole del proprio territorio e del ruolo dell'intervento pubblico, con l'obiettivo di sviluppare competenze digitali affinchè gli studenti diventino cittadini consapevoli e attivi nella vita nella partecipazione alla vita pubblica del proprio territorio.
Porte aperte ai progetti - Racconta l'Europa...nella città di Cava de'Tirreni", è un'iniziativa voluta, fortemente, dalla Regione Campania per avvicinare i giovani al concetto di integrazione europea.
Gli studenti dello Scientifico, facenti parte del team "OurCraft 5.0", hanno illustrato gli obiettivi del progetto, oltre ad essere stata presentata alla platea l'evento di commemorazione delle Fosse Ardeatine, in particolar modo il 75esimo anniversario della morte del cittadino cavese Sabato Martelli Castaldi.
Per l'occasione erano presenti il Presidente del Consiglio Comunale, Lorena Iuliano, i funzionari dell'Ufficio di Piano del Comune, Valeria De Pascale e Simonetta Perrella, il Dirigente del Liceo Scientifico Stefania Lombardi e la tutor del progetto, professoressa Emilia Giordano. Per l'Istituto Vanvitelli, era presente l'Ing. Rossi mentre, per la Regione erano presenti i funzionari Silvia Massa e Fabio Relino. Ad illustrare il CAD (Centro per l'artigianato digitale) è stata la responsabile Francesco Luciano.
Fonte: Il Portico
rank: 10018108
Il box office per l’acquisto dei biglietti delle "Vie del Mare", che consentono di raggiungere via traghetto Amalfi, Positano e Capri, è stato temporaneamente rimosso dalla sua collocazione all’ingresso del porto turistico di Maiori. Il chiosco è stato trasferito nei pressi dell’Hotel Reginna, proprio...
Agerola celebra un traguardo dal forte valore simbolico e sociale: con la posa della prima pietra e la deposizione dell’arca del tempo, sono ufficialmente iniziati i lavori per la realizzazione del nuovo Polo dell’Infanzia in via Sant’Antonio Abate. La nuova struttura ospiterà bambini fino ai 6 anni...
Continuano i lavori di rimozione dei tralicci elettrici sul territorio di Positano. Gli operatori dell'Enel coadiuvati dall'assessore Guarracino, sono stati impegnati nella rimozione dei pali elettrici in zona Liparlati e di cavi elettrici in via dei mulini. Nei giorni scorsi invece, sono stati rimossi...
di Secondo Amalfitano Paese in subbuglio e nel caos a causa di un nuovo dispositivo tardivo e di difficile attuazione per regolamentare la sosta e le zone a traffico limitato, per di più con la stagione turistica già partita e con tutte le strutture aperte per le festività Pasquali. Il nuovo piano traffico...