Tu sei qui: Territorio e AmbienteA Cetara la Torre Vicereale si illumina in modo permanente
Inserito da (Maria Abate), lunedì 9 dicembre 2019 12:40:46
In occasione delle celebrazioni per l'Immacolata, a Cetara è stata inaugurata la nuova illuminazione permanente della Torre Vicereale.
Uno dei simboli del borgo marinaro della Costiera Amalfitana potrà essere visto sotto una nuova luce da tutti residenti e turisti.
Costruita in età angioina (XIV secolo) con funzioni di avvistamento e di prima difesa, nel corso dei secoli il bastione è stato più volte rimaneggiato: alla struttura originaria, di forma cilindrica, fu aggiunta la sopraelevazione a doppia altezza in epoca aragonese ed altri due piani a fine '800.
Dopo lo sbarco dei Turchi nel 1534, l'edificio divenne parte di un sistema di fortificazioni articolato in circa 400 torri che copriva buona parte delle coste dell'Italia meridionale. Queste torri, al momento dell'avvistamento di imbarcazioni nemiche, si trasmettevano segnali, con il fuoco di notte e con il fumo di giorno, per avvertire la popolazione dell'imminente pericolo, e si preparavano a difendere la costa. La torre, infatti, era dotata di tre cannoni di bronzo e di tre "petrieri" (piccole catapulte) in grado di mirare verso il basso.
Dopo l'acquisto a fine '800 da parte di privati, la torre è diventata di proprietà comunale negli anni '90 ed in seguito restaurata. Nel 2011 è stata riaperta al pubblico ed attualmente ospita un Museo Civico con le mostre permanenti dell'artista cetarese Manfredi Nicoletti e di numerosi pittori della costiera, i cosiddetti "costaioli", nonchè il "Museo vivo" di un altro grande artista cetarese, Ugo Marano, allestimento che concepì negli anni '70 e che ha potuto riproporre nella torre di Cetara poco prima della sua scomparsa.
Fonte: Amalfi News
rank: 105213103
Operazione di bonifica nel meraviglioso fiordo di Crapolla grazie all'intervento dell'Associazione Torca Crapolla, dell'Amp Punta Campanella, del settore Ambente del Comune di Massa Lubrense e di Penisola Verde. Raccolti una ventina di sacchi di rifiuti di ogni genere, abbandonati sulla spiaggia o portati...
Come ogni anno, con l'arrivo dei flussi turistici estivi, il Comune di Scala richiama all'ordine i titolari delle strutture extra alberghiere - B&B, case vacanze e affittacamere - invitandoli a garantire il corretto conferimento dei rifiuti prodotti dai propri ospiti. Con un avviso ufficiale firmato...
Giornate dal sapore autentico, tra natura, tradizione e scoperta. Ieri mattina, 13 maggio, gli alunni dell'IC "Ammendola-De Amicis" di San Giuseppe Vesuviano, diretto da Michele Antonio Iovine, hanno vissuto un'esperienza immersiva nella natura, partecipando all'Agri-experience Farmer Cult, spin-off...
Operazione di bonifica nel meraviglioso fiordo di Crapolla grazie all'intervento dell Associazione Torca Crapolla, dell'Amp Punta Campanella, del settore Ambente del Comune Massa Lubrense e di Penisolaverde Spa . Raccolti una ventina di sacchi di rifiuti di ogni genere, abbandonati sulla spiaggia o portati...