Tu sei qui: Territorio e AmbienteA Conca dei Marini i primi tre giorni del secondo campo scuola "Anch'io sono la Protezione Civile"
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), venerdì 23 agosto 2024 15:59:46
Il 19 agosto ha preso il via a Conca dei Marini il secondo campo scuola "Anch'io sono la Protezione Civile", promosso dal Dipartimento di Protezione Civile Nazionale e dalla Regione Campania. 25 ragazzi, tra i 10 e i 16 anni, partecipano a questo percorso "full immersion" nel mondo della conoscenza dei rischi e delle buone pratiche di autoprotezione.
Dopo il raduno e l'allestimento del campo, i partecipanti hanno subito ricevuto la gradita visita di Antonino Schisano e Sonia Fusco, formatori della Federazione Italiana Motociclistica (FMI). Insieme ad Erminia Capriglione, volontaria dell'Associazione Familiari e Vittime della Strada e della Croce Rossa Italiana Comitato Costa Amalfitana, hanno affrontato temi come la sicurezza stradale e gli effetti devastanti di alcool e droghe alla guida, con esaustive prove pratiche. I ragazzi, attenti e interessati, hanno potuto toccare con mano questi importanti argomenti.
Il sindaco di Conca dei Marini, Pasquale Buonocore, che ha fortemente voluto il campo sul proprio territorio, ha fatto visita ai partecipanti. La giornata si è conclusa con una festa di compleanno per la volontaria Marta Incolti, colonna del Gruppo Giovani dell'Associazione.
Il 22 agosto è stata una giornata particolarmente intensa per i ragazzi del campo scuola. La mattina è stata dedicata alle SOPI (Sale Operative Provinciali Integrate), con una visita a Mercogliano ospiti della sempre disponibile dottoressa Elisabetta Romano, Dirigente delle sale operative della Regione Campania. L'incontro, dal tema "Gli incendi boschivi e la lotta agli stessi", è stato dinamico ed empatico, coinvolgendo attivamente i giovani partecipanti.
A seguire, i ragazzi hanno incontrato il Soccorso Alpino e Speleologico della Regione Campania, guidato dal caposquadra Antonio Napolitano e dalla sua unità cinofila. Hanno approfondito il ruolo, gli interventi e assistito a dimostrazioni pratiche, ringraziando per l'opera svolta e l'impareggiabile professionalità.
Nel pomeriggio, i partecipanti si sono divertiti in sicurezza al Parco Avventura Montevergine, mettendo in pratica giochi di squadra e supporto reciproco per superare nuove sfide e acquisire consapevolezza delle proprie capacità.
Sempre il 22 agosto, i ragazzi hanno incontrato il Comando Compagnia Carabinieri di Amalfi, guidato dal Capitano Alessandro Bonsignore, e i militari del Comando Stazione Carabinieri di Amalfi, comandati dal Luogotenente Marco Marcocci. L'incontro, interessante e partecipato, ha toccato temi come le attività di prevenzione e azione di supporto e contrasto, in particolare nella lotta agli incendi boschivi attraverso i Carabinieri Forestali e negli interventi in caso di emergenza. I ragazzi si sono sentiti a loro agio, interagendo con vivo interesse e familiarità. In questa occasione, il Comandante della Polizia Municipale di Conca dei Marini, Tenente Cosimo Andretta, grande esperto di Protezione Civile e formatore storico di decine di volontari, ha fatto visita al campo scuola, trasmettendo nozioni tecniche sulla sicurezza e tanta passione ai giovani partecipanti.
Nel pomeriggio, i ragazzi hanno incontrato le Unità Cinofile Partenopee, guidate dal Presidente e istruttore Pasquale Landinetti. Hanno approfondito le varie specializzazioni, con tantissime domande e curiosità, e hanno assistito alla stupefacente prova di Circe, che ha ritrovato la figurante nascostasi nell'ambiente ricco di odori del campo scuola.
Stamattina, 23 agosto, presso la spiaggia di Praiano, i partecipanti hanno incontrato la Capitaneria di Porto di Amalfi, guidata dal Primo Luogotenente Montagna. Ad accoglierli, la Sindaca di Praiano, Anna Maria Caso, sempre presente e attenta a promuovere le attività di Protezione Civile.
Fonte: Il Vescovado
rank: 104813100
Amalfi - Quattro maestosi orci in ceramica vietrese, alti 80 centimetri, celebrano da oggi le gloriose Repubbliche Marinare d'Italia in vista della 70ª edizione della Regata Storica, che si terrà ad Amalfi dal 15 al 18 maggio 2025. L'installazione, fortemente voluta dall'Amministrazione Comunale guidata...
Operazione di bonifica nel meraviglioso fiordo di Crapolla grazie all'intervento dell'Associazione Torca Crapolla, dell'Amp Punta Campanella, del settore Ambente del Comune di Massa Lubrense e di Penisola Verde. Raccolti una ventina di sacchi di rifiuti di ogni genere, abbandonati sulla spiaggia o portati...
Come ogni anno, con l'arrivo dei flussi turistici estivi, il Comune di Scala richiama all'ordine i titolari delle strutture extra alberghiere - B&B, case vacanze e affittacamere - invitandoli a garantire il corretto conferimento dei rifiuti prodotti dai propri ospiti. Con un avviso ufficiale firmato...
Giornate dal sapore autentico, tra natura, tradizione e scoperta. Ieri mattina, 13 maggio, gli alunni dell'IC "Ammendola-De Amicis" di San Giuseppe Vesuviano, diretto da Michele Antonio Iovine, hanno vissuto un'esperienza immersiva nella natura, partecipando all'Agri-experience Farmer Cult, spin-off...