Tu sei qui: Territorio e AmbienteAbbassamento temperature: il vademecum del sindaco Servalli per i cittadini
Inserito da (redazioneip), domenica 25 febbraio 2018 18:07:21
Nelle prossime ore si verificherà un consistente abbassamento delle temperature, pertanto il rischio di gelate persistenti sarà elevato soprattutto nelle zone frazionali alte. Le tubature e/o i contatori degli impianti idrici delle abitazioni private potrebbero subire dei danni e potrebbero verificarsi interruzioni di energie elettrica e disservizi nelle comunicazioni fisse e mobili.
Si consiglia di:
1. Coibentare i contatori esposti all'esterno con stracci o altri materiali isolanti;
2. Lasciare scorrere sempre un piccolo filo d'acqua in un rubinetto, soprattutto durante le ore notturne, garantendo sempre movimento nelle tubature così da evitare che l'acqua geli;
3. In caso di contatore congelato evitare il riscaldamento con fiamma viva, lo stesso vale per le tubature e le derivazioni, soprattutto se in plastica, semmai usare un flusso di aria calda come quello dell'asciugacapelli.
Inoltre in caso di avverse condizioni climatiche per presenza di neve e gelo:
Limitare o differire, per quanto possibile, gli spostamenti con veicoli;
Preferire, per quanto possibile, l'utilizzo dei mezzi pubblici a quello delle auto private;
Non utilizzare veicoli a 2 ruote;
Indossare abiti e soprattutto calzature idonee alla situazione e all'eventualità di sostenere spostamenti a piedi;
Non aspettare a montare le catene da neve sulla propria auto quando si è già in condizioni di difficoltà, specie se si devono affrontare percorsi con presenza di salite e discese anche di modesta pendenza;
Evitare di proseguire nel viaggio con l'auto se non si ha un minimo di pratica di guida sulla neve, ci si sente comunque in difficoltà o non si ha il corretto equipaggiamento;
Non abbandonare l'auto in condizioni che possono costituire impedimento alla normale circolazione degli altri veicoli, ed in particolare dei mezzi operativi e di soccorso;
Aiutare le persone in difficoltà e non esitare a richiedere aiuto in caso di necessità (per montare le catene, per posteggiare l'auto anche all'interno di proprietà private, per avere consigli e indicazioni, ecc.);
Tenersi informati sulla viabilità attraverso i mezzi di informazione;
Segnalare agli Enti gestori della viabilità o ai numeri territoriali per le emergenze, la presenza di eventuali situazioni che necessitano l'invio di soccorsi o l'effettuazione di interventi prioritari.
Fonte: Il Portico
rank: 104720107
Il box office per l’acquisto dei biglietti delle "Vie del Mare", che consentono di raggiungere via traghetto Amalfi, Positano e Capri, è stato temporaneamente rimosso dalla sua collocazione all’ingresso del porto turistico di Maiori. Il chiosco è stato trasferito nei pressi dell’Hotel Reginna, proprio...
Agerola celebra un traguardo dal forte valore simbolico e sociale: con la posa della prima pietra e la deposizione dell’arca del tempo, sono ufficialmente iniziati i lavori per la realizzazione del nuovo Polo dell’Infanzia in via Sant’Antonio Abate. La nuova struttura ospiterà bambini fino ai 6 anni...
Continuano i lavori di rimozione dei tralicci elettrici sul territorio di Positano. Gli operatori dell'Enel coadiuvati dall'assessore Guarracino, sono stati impegnati nella rimozione dei pali elettrici in zona Liparlati e di cavi elettrici in via dei mulini. Nei giorni scorsi invece, sono stati rimossi...
di Secondo Amalfitano Paese in subbuglio e nel caos a causa di un nuovo dispositivo tardivo e di difficile attuazione per regolamentare la sosta e le zone a traffico limitato, per di più con la stagione turistica già partita e con tutte le strutture aperte per le festività Pasquali. Il nuovo piano traffico...