Tu sei qui: Territorio e AmbienteAd Anacapri con L'Oro di Capri, l'ottava giornata nazionale Camminata tra gli olivi
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), mercoledì 30 ottobre 2024 06:59:40
Si é tenuta domenica 27 ottobre, l'ottava giornata nazionale della Camminata tra gli Olivi. L'evento organizzato in tutto lo Stivale dall'associazione Città dell'Olio é arrivato a coinvolgere negli anni 168 città italiane in 17 diverse regioni.
Ad Anacapri, comune socio della rete di Città dell'olio, a farsi da promotore e organizzatore della manifestazione é l'associazione L'Oro di Capri in sinergia con il comune di Anacapri. Quest'anno per il percorso tra gli olivi è stato disegnato un nuovo tracciato, partendo dalla zona La Curtiglia, sulla via vecchia del Faro, per arrivare nei pressi della Torre della Guardia tra gli appezzamenti di Marco Pisanzio per poi proseguire verso Pino dei Monaci. Nella zona della Guardia, dopo un saluto introduttivo da parte del Direttore e del Presidente de l'Oro di Capri, é stato spiegato dagli agronomi dell'associazione lo studio sugli uliveti di Capri svolto di recente dai ricercatori del CNR di Perugia che hanno rinvenuto esemplari pluricentenari di ulivi, alcuni addirittura di circa 1000 anni.
Il percorso é proseguito poi nell'uliveto/fattoria di Marco Pisanzio che ha organizzato un invitante buffet di colazione e dove il socio Andrea Ferraro ha dato delle nozioni storiche sull'area e sul valore della Torre della Guardia e del ‘Muro inglese' di epoca ottocentesca quando la costa di Anacapri era contesa tra i francesi e gli inglesi.
La tappa nell'area della Guardia é durata più a lungo per alcuni ospiti/artisti che sono stati guidati in disegni en plein air dall'illustratrice e architetto Simonetta Capecchi in un percorso di illustrazioni e immersione nella natura. La Capecchi ha di recente pubblicato un libro con Electa "Gli olivi di Capri, una storia di agricoltura eroica" dove documenta in un viaggio illustrato, lungo un anno solare, tutte le tappe dell'associazione L'Oro di Capri dalla potatura alla raccolta, dai percorsi educativi e didattici a quelli di ricerca sugli ulivi plurisecolari.
Dopo la tappa della Guardia gli ospiti e soci si sono incamminati lungo la scalinata a strapiombo sul mare che costeggia la torre, verso l'uliveto di Pino dei Monaci dove sono stati mostrati due degli alberi di olivo pluricentenari, uno dei quali di circa 1000 anni di età. Sotto questo olivo si é tenuta una degustazione di pane e olio Cru Pino De' Monaci prodotto con le olive raccolte nello stesso sito. Agli ospiti é stato offerto anche ilCapri Glowun cocktail con gin, olio Oro di Capri e altre essenze aromatiche.
Dopo la degustazione ci si é spostati verso un'area di recente piantumazione di olivi, in un ex campetto di calcio che é stato restituito alla terra, con olivi piantati a febbraio 2022 dai ragazzi delle scuole elementari di Anacapri.
Tappa successiva nell'uliveto di Pierpaolo e Alessandra Scoppa che hanno preparato nel loro incantevole terreno vista mare una vellutata di fave su fondo di broccoli, accompagnate da un pane fatto in casa con il loro prezioso olio, Armando, e del buon vino.
Ultima tappa si é tenuta nell'uliveto del Presidente dell'associazione L'Oro di Capri, Pierluigi della Femina, che ha proposto una degustazione di deliziosi dolci fatti con olio Il Pino. Gli ospiti hanno potuto assaggiare tre varianti di torta caprese, al cioccolato, al pistacchio e al limone ed una versione veramente intrigante del Caprilù a base di Olio Extra Vergine di Oliva.
Fonte: Positano Notizie
rank: 10286100
Il box office per l’acquisto dei biglietti delle "Vie del Mare", che consentono di raggiungere via traghetto Amalfi, Positano e Capri, è stato temporaneamente rimosso dalla sua collocazione all’ingresso del porto turistico di Maiori. Il chiosco è stato trasferito nei pressi dell’Hotel Reginna, proprio...
Agerola celebra un traguardo dal forte valore simbolico e sociale: con la posa della prima pietra e la deposizione dell’arca del tempo, sono ufficialmente iniziati i lavori per la realizzazione del nuovo Polo dell’Infanzia in via Sant’Antonio Abate. La nuova struttura ospiterà bambini fino ai 6 anni...
Continuano i lavori di rimozione dei tralicci elettrici sul territorio di Positano. Gli operatori dell'Enel coadiuvati dall'assessore Guarracino, sono stati impegnati nella rimozione dei pali elettrici in zona Liparlati e di cavi elettrici in via dei mulini. Nei giorni scorsi invece, sono stati rimossi...
di Secondo Amalfitano Paese in subbuglio e nel caos a causa di un nuovo dispositivo tardivo e di difficile attuazione per regolamentare la sosta e le zone a traffico limitato, per di più con la stagione turistica già partita e con tutte le strutture aperte per le festività Pasquali. Il nuovo piano traffico...