Ultimo aggiornamento 13 minuti fa S. Sofia vergine e martire

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Territorio e AmbienteAddio motori termici, ma il futuro della mobilità personale sarà davvero così "elettrizzante"?

Territorio e Ambiente

Positano, Costiera Amalfitana, Motori, Mobilità, Futuro, Tecnologia

Addio motori termici, ma il futuro della mobilità personale sarà davvero così "elettrizzante"?

Sembrerebbe di si ma, prima che la transazione sia completa dovremo aspettare il 2035

Inserito da (Admin), sabato 9 gennaio 2021 09:13:23

di Massimiliano D'Uva

Si parla spesso di auto elettriche, motori ibridi e ibridi plug-in, molto spesso generando grande confusione nei consumatori, meno negli appassionati che stanno seguendo l'evolversi di queste tecnologie fin dal primo modello di Prius, lanciato da Toyota nell'ormai lontano 1997.

Se l'auto elettrica, quella senza compromessi, ha trovato visibilità grazie al genio di Elon Musk con le sue Tesla, il mondo dell'automotive, complice la pandemia da Covid-19 e la crisi generata nel comparto, sta facendo passi da gigante in quella che tutti ormai chiamano "Transizione" verso l'elettrificazione.

Mentre FIAT, pardon FCA, riparte da una delle sue auto più iconiche con la Nuova Fiat 500 elettrica, Mercedes con il suo brand più giovane, Smart, ha abbandonato per prima la propulsione termica e oggi produce sono piccole utilitarie, a 2 e 5 posti, con motore elettrico.

I due grandi limiti di questa tecnologia, almeno al momento, sono la rete di ricarica (le colonnine per intenderci) e l'autonomia dei motori elettrici. Infatti il tempo per ripristinare l'80% della carica può variare da poche decine di minuti, nel caso di colonnine ad alto voltaggio, fino a diverse ore o addirittura giorni, se si dispone di un impianto domestico poco potente.

In questa prima parte della transizione, quasi tutti costruttori stanno offrendo ai propri clienti la possibilità di acquistare auto ibride i cui consumi, se utilizzati in modo appropriato, consentono di abbattere i costi del carburante di oltre il 30%. Ovviamente con questa tecnologia si ha comunque lo svantaggio, con il relativo costo, di portare a spasso un motore termico che necessita di manutenzione, filtri, olio e quant'altro.

La soluzione, secondo il nostro punto di vista, è da ricercare nella progressiva presa di coscienza degli utenti, oltre che nella disponibilità di soluzioni alternative a quella dell'auto di proprietà. Prediligere piccoli motori termici a benzina, magari ibridi, invece che potenti motori a nafta, influenzerà positivamente anche l'ambiente con un minor inquinamento da particolato, tenendo presente in fase di acquisto che questa transizione terminerà presumibilmente tra circa 15 anni. Un tempo decisamente lungo, nel quale le nostre azioni potrebbero essere fondamentali per migliorare l'impatto che la nostra vita ha sul pianeta.

Fonte: Booble

Galleria Fotografica

rank: 10169107

Territorio e Ambiente

Territorio e Ambiente

L’ENPA Costa d’Amalfi lancia un appello ai Comuni: «Serve responsabilità, non possiamo fare tutto da soli»

È un grido d'allarme quello lanciato dall'ENPA Costa d'Amalfi, che chiede ai comuni del territorio costiero di assumersi le proprie responsabilità in tema di tutela e benessere animale. «Troppi enti - spiega il presidente Benedetto Amato - sono ancora privi di un regolamento comunale, o, pur avendolo,...

Territorio e Ambiente

Costiera Amalfitana, mare promosso: tutte le acque sono balneabili

Buone notizie per residenti e turisti: il mare della Costiera Amalfitana risulta balneabile lungo tutta la costa, da Vietri sul Mare a Positano. Lo confermano i primi campionamenti stagionali effettuati nelle scorse settimane dai tecnici dell’Arpac (Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale della...

Territorio e Ambiente

A Vietri sul Mare arriva "Junker": l’app che rende la raccolta differenziata diventa smart e multilingue

Sarà presentata venerdì 2 maggio alle ore 16.00 presso l'aula consiliare comunale l'App Junker. Con un incontro pubblico ai cittadini ed agli operatori dell'accoglienza verrà spiegato il funzionamento della nuova app con la quale Vietri sul Mare potenzia il suo impegno per la circolarità. L'app è stata...

Territorio e Ambiente

Massa Lubrense: 1° maggio escursione lungo il Circuito dell'Isca

Il prossimo 1° maggio, con partenza alle ore 10:00, si terrà una suggestiva escursione lungo il Circuito dell'Isca, organizzata e curata dall'associazione territoriale Pronti si parte in collaborazione con l'Amministrazione comunale di Massa Lubrense. A fare da guida ci saranno Salvatore Marciano e Angelo...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno