Ultimo aggiornamento 5 ore fa B. Vergine del buon consiglio

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Territorio e AmbienteAffittacamere e imprese ricettive: addio flat tax, si torna al regime dei minimi

Territorio e Ambiente

Affittacamere e imprese ricettive: addio flat tax, si torna al regime dei minimi

Inserito da (redazioneip), lunedì 21 ottobre 2019 09:02:13

L'approvazione del Decreto Legge fisco collegato alla nota di aggiornamento al Def segna alcune modifiche facendo dire addio alla Flat tax è un ritorno del regime dei minimi 2020 che prende il posto del forfettario. Ecco cosa cambia per le piccole partite IVA. Dal 2020 si torna al regime dei minimi: abolizione flat tax per le persone fisiche dai 65.000 ai 100.000 euro e regime dei costi analitico. Vediamo cosa cambia per le Partite IVA con le novità in arrivo per i forfettari. Non c'è pace per chi ha aderito alla flat tax. Oltre alle novità sul forfettario, sarà inoltre abrogata l'aliquota del 20% per le persone fisiche con redditi compresi tra 65.001 euro e 100.000 euro. Ma il Documento Programmatico di Bilancio 2020, approvato "salve intese", il 16 ottobre dal Consiglio dei Ministri e inviato all'Unione Europea, ha anche introdotto nuovi obblighi e limiti. È stato inserito l'obbligo di fatturazione elettronica anche per i forfettari, ma solo dai 30.000 euro in su, e sarà introdotto un regime premiale. I professionisti, inoltre, dovranno aprire un conto corrente dedicato all'attività lavorativa. Saranno introdotti, infine, nuovi limiti su spese per il personale dipendente e beni strumentali, fissati in ambedue i casi a 20.000 euro. Ma vediamo quali sono le novità, gli obblighi e i limiti che il DpB inviato a Bruxelles ha fissato, almeno nella sua attuale versione, e cosa cambia per le piccole Partite IVA. La novità particolarmente importante legata al ritorno al regime dei minimi è l'introduzione del regime analitico per la determinazione del reddito in base ai costi e ai ricavi effettivi. La misura è stata presa per "limitare gli abusi della cosiddetta flat tax per le partite IVA", come si può leggere nel Documento Programmatico di Bilancio 2020.

Questo vuol dire che i contribuenti forfettari dovranno tenere una contabilità più precisa della propria attività lavorativa, conservando i documenti relativi alle proprie spese, visto che la determinazione del loro reddito non verrà più prestabilita in modo forfettario in base all'attività svolta. In pratica viene meno la caratteristica fondamentale del regime forfettario, visto che anche le piccole Partite IVA dovranno tenere la propria contabilità e calcolare l'imposta del 15% sul proprio reddito prodotto. Non si farà più riferimento, dunque, ai coefficienti in base al tipo di attività svolta. Almeno per ora, comunque, i contribuenti forfettari sono esonerati dall'obbligo di conservazione delle fatture e di tenuta dei registri contabili.

Ma che cos'è il Regime Forfettario?
Il regime forfettario è il regime naturale per tutti coloro che possiedono una partita Iva e rispettano determinati requisiti.
Il requisito senza dubbio più importante è quello determinato dal limite volume affari regime forfettario riteniamo quindi sia importante soffermarci oggi su questo aspetto. In allegato alla legge di stabilità 2016, vi era una tabella che è stata valida fino al 31/12/2018 che identificava il limite del volume di affari in corrispondenza ai codici di attività ATECO 2007.Dal primo gennaio 2019 questi limiti sono stati elevati ed unificati in uno solo pari a 65.000€. In questo regime è prevista la tassazione del 5% per le nuove attività o del 15% per le attività già in essere.
Inoltre anche se non è possibile dedurre dal reddito imponibile i costi dell'attività, viene assegnato un coefficiente di redditività con il quale calcolare il reddito imponibile che verrà considerato per la determinazione delle tasse. Con l'applicazione del regime forfettario si è esonerati del versamento dell'Iva e da tutta la registrazione contabile.
Rimane invece invariato l'obbligo della certificazione dei compensi percepiti tramite l'emissione delle ricevute fiscali in duplice copia. Approfondiamo come vengono calcolate le tasse ed i contributi per l'attività di Affittacamere.
Come anticipato applicando il regime forfettario si avrà un limite di incassi di 65.000 euro all'anno.

Il coefficiente di redditività per le attività ricettive è del 40%. Vediamo di seguito come vengono determinate le tasse per un affittacamere di nuova costituzione, con aliquota al 5%, che ha incassato 45.000 €.

Totale incassi: 45.000 euro
Coefficiente: 40%
Aliquota: 5%

Il reddito imponibile sarà pari a: 45.000 euro x 40% = 18.000 €

Il saldo dell'imposta sostitutiva sarà pari a: 18.000 euro x 5% = 900 €

Il saldo dei contributi INPS sarà pari a: 18.000 euro x 24,09% = 4.336,20 €

Ricordiamo che sia per l'imposta sostitutiva che per i contributi oltre al saldo devono essere versati gli acconti per l'anno successivo.
Gli stessi saranno recuperati nella dichiarazione dei redditi successiva.

Per saperne di più l'Abbac (Associazione dei Bed & Breakfast ed Affittacamere della Campania) continua la sua azione di divulgazione di tutte le novità in materia fiscale e che riguarda il settore ricettivo. L'associazione ha un suo Caf interno dedicato alle strutture ricettive imprenditoriali e non imprenditoriali (info tel. 0813440891).

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

rank: 106145109

Territorio e Ambiente

Territorio e Ambiente

Maiori, box “Vie del Mare” spostato vicino all'imbocco di Corso Reginna per problemi amministrativi

Il box office per l’acquisto dei biglietti delle "Vie del Mare", che consentono di raggiungere via traghetto Amalfi, Positano e Capri, è stato temporaneamente rimosso dalla sua collocazione all’ingresso del porto turistico di Maiori. Il chiosco è stato trasferito nei pressi dell’Hotel Reginna, proprio...

Territorio e Ambiente

Importante traguardo per Agerola: oggi la posa la prima pietra del nuovo Polo dell’Infanzia

Agerola celebra un traguardo dal forte valore simbolico e sociale: con la posa della prima pietra e la deposizione dell’arca del tempo, sono ufficialmente iniziati i lavori per la realizzazione del nuovo Polo dell’Infanzia in via Sant’Antonio Abate. La nuova struttura ospiterà bambini fino ai 6 anni...

Territorio e Ambiente

Positano, continuano i lavori di rimozione dei tralicci elettrici sul territorio cittadino

Continuano i lavori di rimozione dei tralicci elettrici sul territorio di Positano. Gli operatori dell'Enel coadiuvati dall'assessore Guarracino, sono stati impegnati nella rimozione dei pali elettrici in zona Liparlati e di cavi elettrici in via dei mulini. Nei giorni scorsi invece, sono stati rimossi...

Territorio e Ambiente

ZTL e digital divide: a Ravello scoppia il caos

di Secondo Amalfitano Paese in subbuglio e nel caos a causa di un nuovo dispositivo tardivo e di difficile attuazione per regolamentare la sosta e le zone a traffico limitato, per di più con la stagione turistica già partita e con tutte le strutture aperte per le festività Pasquali. Il nuovo piano traffico...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno