Ultimo aggiornamento 1 ora fa S. Sofia vergine e martire

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Territorio e AmbienteAgricoltura, i primi della filiera e il podcast che racconta il lavoro invisibile

Territorio e Ambiente

agricoltura, flai cgil, caporalato, food, chef, filiera, sfruttamento

Agricoltura, i primi della filiera e il podcast che racconta il lavoro invisibile

A raccontarlo è il nuovo podcast dal titolo "Sulle spalle degli altri", realizzato Susanna Bucci e Paolo Butturini e prodotto da Akùo, iniziativa di OverPress Media, in collaborazione con Flai-Cgil

Inserito da (Redazione Nazionale), sabato 1 luglio 2023 16:32:28

di Norman di Lieto

Troppo spesso diamo per scontate molte attività lavorative grazie alle quali non sarebbe possibile usufruire di veri e propri 'must' dell'eccellenza italiana, come tra gli altri: l'amarone della Valpolicella, la cipolla di Tropea, il pomodoro pugliese.

Queste sopraelencate sono solo alcune delle eccellenze agricole che arricchiscono i produttori e incrementano lo 'status' del cibo made in Italy: grazie a marchi iconici, prodotti d'eccellenza, tradizioni secolari e anche - perché no - chef influencer.

Come detto, questi prodotti che luccicano nelle vetrine di alimentari o su banchi 'boutique' nobili di catene multinazionali hanno una storia lavorativa di qualcuno che, nell'ombra ha fatto in modo che questi prodotti arrivassero a noi, consumatori finali: qualcuno che li ha seminati, coltivati, curati, protetti, raccolti e alla fine confezionati per la vendita al dettaglio.

Si tratta del primo 'ingranaggio' della filiera, cioè di un'organizzazione complessa e articolata che impiega circa un milione e mezzo di lavoratori, se contiamo anche i cosiddetti "lavoratori invisibili" che con il proprio lavoro fatto di sudore, fatica e molto spesso sfruttamento (che non riguarda soltanto gli immigrati, ma sempre più spesso anche gli italiani) rendono queste eccellenze alla portata di tutti.

L'idea di raccontarlo in un podcast dal titolo: "Sulle spalle degli altri", è di Susanna Bucci e Paolo Butturini che lo hanno realizzato, con la produzione di Akùo, in un'iniziativa di OverPress Media, in collaborazione con Flai-Cgil.

"Sulle spalle degli altri", letto da Annabella Calabrese e disponibile sulle principali piattaforme dal 23 giugno, è un viaggio, attraverso il racconto e le voci dei protagonisti, nei territori in cui si coltivano e si confezionano tutti quei cibi d'eccellenza.

Scoprirete così che esistono ancora forme di "caporalato" anche nel ricco Nord-Est e che nella Capitanata le donne lavoratrici sono quasi tutte italiane, che i sikh si sono stancati di prendere botte ed essere sfruttati, che in Calabria è pericoloso anche soltanto parlare con i lavoratori. E tanto altro.

Tutti i giorni però troverete anche donne e uomini della Flai-Cgil che provano a contrastare questo sfruttamento, a far crescere la coscienza anche dei lavoratori immigrati.

 

Fonte foto: Foto diДарья ЯковлеваdaPixabay e Foto diChristine SponchiadaPixabay

Fonte: Booble

Galleria Fotografica

rank: 102810108

Territorio e Ambiente

Territorio e Ambiente

L’ENPA Costa d’Amalfi lancia un appello ai Comuni: «Serve responsabilità, non possiamo fare tutto da soli»

È un grido d'allarme quello lanciato dall'ENPA Costa d'Amalfi, che chiede ai comuni del territorio costiero di assumersi le proprie responsabilità in tema di tutela e benessere animale. «Troppi enti - spiega il presidente Benedetto Amato - sono ancora privi di un regolamento comunale, o, pur avendolo,...

Territorio e Ambiente

Costiera Amalfitana, mare promosso: tutte le acque sono balneabili

Buone notizie per residenti e turisti: il mare della Costiera Amalfitana risulta balneabile lungo tutta la costa, da Vietri sul Mare a Positano. Lo confermano i primi campionamenti stagionali effettuati nelle scorse settimane dai tecnici dell’Arpac (Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale della...

Territorio e Ambiente

A Vietri sul Mare arriva "Junker": l’app che rende la raccolta differenziata diventa smart e multilingue

Sarà presentata venerdì 2 maggio alle ore 16.00 presso l'aula consiliare comunale l'App Junker. Con un incontro pubblico ai cittadini ed agli operatori dell'accoglienza verrà spiegato il funzionamento della nuova app con la quale Vietri sul Mare potenzia il suo impegno per la circolarità. L'app è stata...

Territorio e Ambiente

Massa Lubrense: 1° maggio escursione lungo il Circuito dell'Isca

Il prossimo 1° maggio, con partenza alle ore 10:00, si terrà una suggestiva escursione lungo il Circuito dell'Isca, organizzata e curata dall'associazione territoriale Pronti si parte in collaborazione con l'Amministrazione comunale di Massa Lubrense. A fare da guida ci saranno Salvatore Marciano e Angelo...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno