Tu sei qui: Territorio e AmbienteAllagamenti in Emilia Romagna e Marche, Sindaci: "Resistiamo"
Inserito da (Redazione Nazionale), martedì 16 maggio 2023 19:26:13
Il maltempo non dà tregua e funesta la Romagna, con evacuati e allagamenti mentre 8 mesi dopo l'alluvione che causò 13 morti il 15 settembre scorso, l'incubo legato ai rischi di esondazione del Misa e del Nevola è tornato a bussare alla porta di Senigallia, in provincia di Ancona.
Così, da ieri sera gran parte dell'Emilia-Romagna è in allerta rossa: mobilitata la protezione civile e attenzione massima sia per le piene dei fiumi, sia per le frane in Appennino. Attenzione altissima anche nelle Marche, in particolare a Senigallia dove il fiume Misa sta raggiungendo il livello di piena. Alcune strade sono allagate e le persone sono state fatte allagare dal greto.
In Romagna la situazione più problematica riguarda al momento Riccione dove è stata chiusa la stazione ferroviaria e dove si è allagato anche il pronto soccorso dell'ospedale.
In regione continua a piovere e la piena dei fiumi preoccupa.
Mentre nelle Marche a Senigallia gli abitanti sono stanchi:
"Non possiamo vivere così e continuare ad aver paura per le continue allerte a pochi giorni di distanza l'una dall'altra".
Le precipitazioni, con allagamenti di strade e tracimazione di fiumi torrenti e fossi, non hanno risparmiato il resto delle Marche. Paura anche a Pesaro - dove alcune persone sono state evacuate per precauzione - per le esondazioni sparse del torrente Genica. Inondato il piazzale dello stabilimento Scavolini, strade del quartiere Loreto trasformate in fiumi, altre arterie allagate e chiuse, difficoltà anche lungo la Ss16.
Il fiume Musone è tracimato in alcuni punti nella zona di Recanati (Macerata).
Fonte foto: pagina Facebook Città di Riccione e Foto diNicky ❤️🌿🐞🌿❤️daPixabay
Fonte: Booble
rank: 10809104
È un grido d'allarme quello lanciato dall'ENPA Costa d'Amalfi, che chiede ai comuni del territorio costiero di assumersi le proprie responsabilità in tema di tutela e benessere animale. «Troppi enti - spiega il presidente Benedetto Amato - sono ancora privi di un regolamento comunale, o, pur avendolo,...
Buone notizie per residenti e turisti: il mare della Costiera Amalfitana risulta balneabile lungo tutta la costa, da Vietri sul Mare a Positano. Lo confermano i primi campionamenti stagionali effettuati nelle scorse settimane dai tecnici dell’Arpac (Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale della...
Sarà presentata venerdì 2 maggio alle ore 16.00 presso l'aula consiliare comunale l'App Junker. Con un incontro pubblico ai cittadini ed agli operatori dell'accoglienza verrà spiegato il funzionamento della nuova app con la quale Vietri sul Mare potenzia il suo impegno per la circolarità. L'app è stata...
Il prossimo 1° maggio, con partenza alle ore 10:00, si terrà una suggestiva escursione lungo il Circuito dell'Isca, organizzata e curata dall'associazione territoriale Pronti si parte in collaborazione con l'Amministrazione comunale di Massa Lubrense. A fare da guida ci saranno Salvatore Marciano e Angelo...