Tu sei qui: Territorio e AmbienteAlpinisti dispersi sul Gran Sasso: ricerche sospese, la speranza resiste
Inserito da (Admin), mercoledì 25 dicembre 2024 17:11:59
Le speranze di ritrovare Luca Perazzini, 42 anni, e Cristian Gualdi, 48 anni, entrambi di Santarcangelo di Romagna, si scontrano con le proibitive condizioni meteo sul Gran Sasso. I due alpinisti sono dispersi dal 22 dicembre 2024, dopo essere scivolati lungo la Direttissima del Corno Grande. Nonostante il loro equipaggiamento fosse adeguato, la preoccupazione per la loro sorte cresce con il passare dei giorni.
Un gruppo di 19 soccorritori, composto da tecnici del Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico (Cnsas) e personale della funivia e dell'ostello di Campo Imperatore, è stato costretto a trascorrere una notte a 2.100 metri di quota a causa delle condizioni proibitive e dell'impossibilità di scendere a valle. Solo un breve momento di miglioramento del vento ha consentito ai soccorritori di scendere nella mattinata odierna.
"Siamo riusciti a scendere dopo una notte passata lontano dalle nostre famiglie, ma la situazione resta complicata" ha dichiarato un soccorritore originario di Sulmona. Le ricerche riprenderanno appena il meteo lo permetterà, ha aggiunto.
Filippo Sacchetti, sindaco di Santarcangelo, ha espresso vicinanza alle famiglie degli alpinisti e ha sottolineato la solidarietà a nome di tutta la comunità locale. "Anche nel giorno di Natale speriamo che le condizioni migliorino, permettendo ai soccorritori di avanzare con le ricerche" ha detto il primo cittadino.
Domenica, al momento dell'incidente, il bollettino meteo riportava un'allerta gialla per rischio valanghe, ma nelle ore successive la situazione è peggiorata con vento forte, nebbia e neve che hanno reso impossibile ai soccorritori raggiungere l'area dove i due uomini potrebbero trovarsi.
Il 2024 si conferma un anno tragico per gli incidenti in montagna in Abruzzo, con dieci vittime e due dispersi. Le istituzioni, tra cui l'Agenzia Regionale di Protezione Civile e il Cnsas, invitano alla prudenza, promuovendo il vademecum Sicurezza in montagna, che offre consigli essenziali per affrontare la montagna.
Mentre le ricerche restano in sospeso, le comunità coinvolte non smettono di sperare. L'impegno degli operatori e la solidarietà delle persone vicine agli alpinisti restano un faro di speranza in un momento di grande difficoltà.
Foto e fonte: ANSA.it
Fonte: Il Vescovado
rank: 108827108
Il box office per l’acquisto dei biglietti delle "Vie del Mare", che consentono di raggiungere via traghetto Amalfi, Positano e Capri, è stato temporaneamente rimosso dalla sua collocazione all’ingresso del porto turistico di Maiori. Il chiosco è stato trasferito nei pressi dell’Hotel Reginna, proprio...
Agerola celebra un traguardo dal forte valore simbolico e sociale: con la posa della prima pietra e la deposizione dell’arca del tempo, sono ufficialmente iniziati i lavori per la realizzazione del nuovo Polo dell’Infanzia in via Sant’Antonio Abate. La nuova struttura ospiterà bambini fino ai 6 anni...
Continuano i lavori di rimozione dei tralicci elettrici sul territorio di Positano. Gli operatori dell'Enel coadiuvati dall'assessore Guarracino, sono stati impegnati nella rimozione dei pali elettrici in zona Liparlati e di cavi elettrici in via dei mulini. Nei giorni scorsi invece, sono stati rimossi...
di Secondo Amalfitano Paese in subbuglio e nel caos a causa di un nuovo dispositivo tardivo e di difficile attuazione per regolamentare la sosta e le zone a traffico limitato, per di più con la stagione turistica già partita e con tutte le strutture aperte per le festività Pasquali. Il nuovo piano traffico...