Ultimo aggiornamento 8 ore fa B. Vergine del buon consiglio

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Territorio e Ambiente"Aspettando l'Immacolata": a Cetara si apre la stagione natalizia

Territorio e Ambiente

Cetara, Immacolata, costiera amalfitana, Natale, ciaramelle

"Aspettando l'Immacolata": a Cetara si apre la stagione natalizia

Anche quest'anno la caratteristica processione che si svolge da secoli nella notte fra il 7 e l’8 dicembre, partendo dalla chiesa di S. Francesco, dove la statua dell’Immacolata Concezione viene conservata.

Inserito da (Maria Abate), martedì 26 novembre 2019 11:36:51

Anche quest'anno il borgo costiero di Cetara festeggia l'Immacolata. La festa inizia dal 7 dicembre, alle 9, con la sfilata, che partirà da Piazza Roma, dei gruppi musicali "Symphonia" e "Mo ven Natal" di Minori. Un ensemble di zampogne e ciaramelle che si esibiranno in un mix di musiche natalizie.

Dalle 15.30 invece, con partenza da Piazza Europa, in Zona Casale (Chiesa di Santa Maria di Costantinopoli), partirà la sfilata per le vie del paese del gruppo folk "O revot custier". Quando inizia a farsi buio, vengono allestiti in vari punti del paese e sulla spiaggia della Marina una serie di falò che illuminano e riscaldano questa gelida notte. In attesa della "nottata", oltre al gruppo di musica popolare locale, ci si potrà rifocillare alle bancarelle di prodotti tipici ed artigianali.

Quindi la caratteristica processione che si svolge da secoli nella notte fra il 7 e l'8 dicembre, partendo dalla chiesa di S. Francesco, dove la statua dell'Immacolata Concezione viene conservata.

Quanto alle origini di questa festa non ci sono date precise per poterne determinare l'inizio. C'è chi pensa che questo tipo di festa addirittura ponga le sue radici nell'antico culto della dea Diana e poi dopo l'elevazione dell'Immacolata come protettrice della marina Borbonica, nella metà del ‘700, si sia trasformata nella forma attuale. In ogni caso, a parte la tradizione orale, non esistono documenti che facciano chiarezza sulle origini di questa manifestazione tanto cara ai cetaresi.

Durante la notte della vigilia in attesa del momento processionale in ogni casa cetarese si prepara la cena della vigilia tutta a base di pesce. Non manca mai lo spaghetto con la colatura di alici e come secondo piatto il baccalà cucinato con varie ricette tipiche, naturalmente la frittura di paranza, i dolci tipici di Natale fatti in casa tra cui le zeppole "cresciute", mostaccioli, roccocò ecc. il vino lambiccato e la frutta secca (fichi con noci, nocciole, ceci abbrustoliti, semi di zucca, prugne secche, ecc.) insieme agli agrumi di stagione come aranci e mandarini e non mancava mai la classica mela limongella.

Un cenno particolare al vino lambiccato che è un vino dolce che si ottiene da cloni locali delle uve moscato. Si abbina egregiamente ai dolci natalizi. Il suo colore è giallo paglierino più o meno intenso ed è profumato e molto delicato per quanto riguarda la palatabilità. Molto elaborata la sua produzione. Si parte dall'uva moscato che viene raccolta e conservata in cassette di legno dove viene mantenuta fino a quando il graspo da verde, durante la fase di essicazione, diventa di colore marrone. Viene quindi pigiato e, solo dopo alcuni giorni, pressato. Successivamente si passa alla fase più delicata per la sua produzione cioè quella del filtraggio in appositi "cappucci" di cotone, detti lambicchi, che goccia dopo goccia, ci permettono di ottenere questo vino. Questi filtri a sacco in effetti bloccano la fermentazione alcolica per cui il risultato è quello di ottenere con questo metodo un vino bianco, fermo, poco alcolico e particolarmente dolce.

Un vecchio proverbio cetarese riferito al pasto della festa dell'Immacolata dice: "a ‘Maculat Cuncezione sei ducat ‘o sparaglione" cioè durante le feste prenatalizie e quelle successive pure un pesce poco usato e pieno di spine come lo sparaglione viene venduto ad un prezzo esagerato sia per mancanza di pescato nel periodo invernale sia perché i pescatori approfittano del periodo festivo per far lievitare i prezzi.

L'appuntamento "Aspettando l'Immacolata a Cetara", che si protrae ormai da sette anni, fa da apripista al clima di Natale che si insedia ufficialmente con l'Immacolata. L'evento è promosso in collaborazione con il Comune di Cetara e con la polisportiva.

Fonte: Amalfi News

Galleria Fotografica

rank: 104116109

Territorio e Ambiente

Territorio e Ambiente

Maiori, box “Vie del Mare” spostato vicino all'imbocco di Corso Reginna per problemi amministrativi

Il box office per l’acquisto dei biglietti delle "Vie del Mare", che consentono di raggiungere via traghetto Amalfi, Positano e Capri, è stato temporaneamente rimosso dalla sua collocazione all’ingresso del porto turistico di Maiori. Il chiosco è stato trasferito nei pressi dell’Hotel Reginna, proprio...

Territorio e Ambiente

Importante traguardo per Agerola: oggi la posa la prima pietra del nuovo Polo dell’Infanzia

Agerola celebra un traguardo dal forte valore simbolico e sociale: con la posa della prima pietra e la deposizione dell’arca del tempo, sono ufficialmente iniziati i lavori per la realizzazione del nuovo Polo dell’Infanzia in via Sant’Antonio Abate. La nuova struttura ospiterà bambini fino ai 6 anni...

Territorio e Ambiente

Positano, continuano i lavori di rimozione dei tralicci elettrici sul territorio cittadino

Continuano i lavori di rimozione dei tralicci elettrici sul territorio di Positano. Gli operatori dell'Enel coadiuvati dall'assessore Guarracino, sono stati impegnati nella rimozione dei pali elettrici in zona Liparlati e di cavi elettrici in via dei mulini. Nei giorni scorsi invece, sono stati rimossi...

Territorio e Ambiente

ZTL e digital divide: a Ravello scoppia il caos

di Secondo Amalfitano Paese in subbuglio e nel caos a causa di un nuovo dispositivo tardivo e di difficile attuazione per regolamentare la sosta e le zone a traffico limitato, per di più con la stagione turistica già partita e con tutte le strutture aperte per le festività Pasquali. Il nuovo piano traffico...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno