Ultimo aggiornamento 1 ora fa S. Sofia vergine e martire

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Territorio e AmbienteAtrani, Tripadvisor assegna il premio Travellers' Choice al Santuario di Santa Maria del Bando

Territorio e Ambiente

Atrani, costiera amalfitana, Santuario di Santa Maria del Bando

Atrani, Tripadvisor assegna il premio Travellers' Choice al Santuario di Santa Maria del Bando

I vincitori del premio Travellers' Choice sono scelti da viaggiatori autentici provenienti da ogni angolo del mondo che condividono storie e opinioni reali.

Inserito da (PNo Editorial Board), mercoledì 26 luglio 2023 16:07:02

Ogni anno Tripadvisor premia le destinazioni, le cose da fare, gli hotel e i ristoranti di tutto il mondo preferiti dai viaggiatori, in base alle recensioni e ai punteggi ricevuti nei 12 mesi precedenti.

I vincitori del premio Travellers' Choice sono scelti da viaggiatori autentici provenienti da ogni angolo del mondo che condividono storie e opinioni reali.

Per il 2023, tra i vincitori c'è un angolo di paradiso intriso di storia della Costiera Amalfitana: si tratta del Santuario di Santa Maria del Bando, edificato alle falde del monte Aureo, sulla cui sommità si erge la Torre dello Ziro, in un luogo di incantevole bellezza.

A promuovere questo meraviglioso sito di Atrani è il custode Giovanni Proto, che accoglie con zelo i visitatori, spiegando loro la storia del luogo, e si occupa della manutenzione, coinvolgendo i giovani atranesi.

È anche grazie a lui se Tripadvisor ha premiato il Santuario: in quasi tutte le recensioni a cinque stelle, i visitatori menzionano Giovanni e l'accoglienza loro riservata.

 

La Chiesa di S. Maria del Bando di Atrani è un antico luogo di culto documentato per la prima volta nel 1187, ma si presume che potrebbe essere esistita già durante il periodo della Repubblica Marinara di Amalfi (839-1131). Grazie alla sua posizione elevata e vicina alla cittadina sottostante, questa chiesa divenne un luogo da cui venivano promulgati ed annunciati i "bandi," ossia pubblici proclami o condanne riguardanti malviventi e rivolti alla popolazione. È plausibile che da questa pratica derivi l'attuale denominazione di Santa Maria del Bando.

Gli esterni della chiesa sono caratterizzati da uno stile essenziale e austero, con robuste mura di colore bianco che si ergono direttamente sulla nuda roccia. In questo modo si integra splendidamente nel bosco circostante e nel paesaggio roccioso, creando un'atmosfera veramente unica. La chiesa è costituita da una singola navata con volta a botte e al suo interno sono custoditi pregevoli dipinti e un affresco risalente al Quattrocento, posizionato sull'altare maggiore, che raffigura un miracolo compiuto dalla Vergine in cui un uomo condannato all'impiccagione fu salvato. Si narra che questa chiesa sia stata costruita come ringraziamento da parte di quell'uomo miracolato dalla Madonna.

L'altare maggiore, risalente al 1886, è un importante elemento della chiesa. Il pavimento, invece, è stato posato nel XIX secolo ed è costituito da maioliche quadrate policrome di fattura napoletana del Settecento, provenienti dalla Chiesa Collegiata di Santa Maria Maddalena. Inoltre, la chiesa conserva una notevole urna cineraria romana in marmo bianco nella sua piccola sacrestia.

Uno degli aspetti più affascinanti di questa chiesa sono le vedute panoramiche mozzafiato che si possono ammirare dalle finestrelle della sacrestia e del piccolo campanile, nonché dal terrazzo.

Accanto alla chiesa si trova la Grotta di Masaniello, secondo la tradizione, l'ultimo rifugio del celebre capopopolo napoletano il cui legame familiare con Atrani si ricollega a sua madre, Antonia Gargano di Atrani. La storia narra che Masaniello fu ucciso nell'attentato del 16 luglio 1647, avvenuto nella Chiesa del Carmine di Napoli. Si suppone che l'abitazione bianca situata in posizione pittoresca accanto alla chiesa del Bando sia stata la casa della famiglia materna di Masaniello.

 

Insomma, anche i viaggiatori hanno riconosciuto nella Chiesa di S. Maria del Bando di Atrani un luogo intriso di storia e leggenda, con la sua suggestiva architettura, il ricco patrimonio artistico e le affascinanti vedute panoramiche.

Fonte: Amalfi News

Galleria Fotografica

rank: 101824105

Territorio e Ambiente

Territorio e Ambiente

L’ENPA Costa d’Amalfi lancia un appello ai Comuni: «Serve responsabilità, non possiamo fare tutto da soli»

È un grido d'allarme quello lanciato dall'ENPA Costa d'Amalfi, che chiede ai comuni del territorio costiero di assumersi le proprie responsabilità in tema di tutela e benessere animale. «Troppi enti - spiega il presidente Benedetto Amato - sono ancora privi di un regolamento comunale, o, pur avendolo,...

Territorio e Ambiente

Costiera Amalfitana, mare promosso: tutte le acque sono balneabili

Buone notizie per residenti e turisti: il mare della Costiera Amalfitana risulta balneabile lungo tutta la costa, da Vietri sul Mare a Positano. Lo confermano i primi campionamenti stagionali effettuati nelle scorse settimane dai tecnici dell’Arpac (Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale della...

Territorio e Ambiente

A Vietri sul Mare arriva "Junker": l’app che rende la raccolta differenziata diventa smart e multilingue

Sarà presentata venerdì 2 maggio alle ore 16.00 presso l'aula consiliare comunale l'App Junker. Con un incontro pubblico ai cittadini ed agli operatori dell'accoglienza verrà spiegato il funzionamento della nuova app con la quale Vietri sul Mare potenzia il suo impegno per la circolarità. L'app è stata...

Territorio e Ambiente

Massa Lubrense: 1° maggio escursione lungo il Circuito dell'Isca

Il prossimo 1° maggio, con partenza alle ore 10:00, si terrà una suggestiva escursione lungo il Circuito dell'Isca, organizzata e curata dall'associazione territoriale Pronti si parte in collaborazione con l'Amministrazione comunale di Massa Lubrense. A fare da guida ci saranno Salvatore Marciano e Angelo...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno