Ultimo aggiornamento 1 ora fa S. Ubaldo vescovo di Gubbio

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Territorio e AmbienteAvellino. Master of Food: Il gusto di saperne ancora di più

Territorio e Ambiente

Corso sull’olio alla Tenuta Cavalier Pepe

Avellino. Master of Food: Il gusto di saperne ancora di più

In collaborazione con Slow Food il 12 -19 -26 marzo dalle ore 10 alle ore 13 a Sant'Angelo all'Esca

Inserito da (admin), lunedì 20 febbraio 2017 11:06:05

E' in collaborazione con Slow Food, il Corso sull'Olio alla Tenuta Cavalier Pepe, il 12, 19 e 26 marzo (Iscrizione al corso entro il 3 marzo. Info ai numeri 0827.73766; 393.0725905, info@tenutacavalierpepe.it),occasione per approfondire la tematica di grande attualità, legata al gusto, alla cultura e alla qualità dell'olio buono. Le olive, come l'uva e i cereali, sono infatti, riconosciuti e apprezzati da sempre come la classica triade alimentare che ha caratterizzato la storia dell'alimentazione dei paesi che si affacciano sul Mediterraneo. L'olivo e l'olio di oliva sono stati al centro di miti, religiosità e storia delle civiltà del Mare Nostrum fino a diventarne il simbolo della dieta mediterranea e della sua cultura di riferimento.

 

Per riscoprirne tutte le qualità ed aspetti, è stato pensato questo corso condotto dal docente Master Angelo Lo Conte, che si propone di fornire le informazioni necessarie per comprendere il mondo e la cultura dell'olio, con approfondimenti che riguardano le tecniche agronomiche e di trasformazione, la classificazione merceologica, le proprietà nutrizionali e l'utilizzo in cucina.

 

La parte teorica è il supporto indispensabile all'addestramento pratico di degustazione volto a riconoscere e distinguere gli oli di oliva reperibili sul mercato. A tal fine durante gli incontri si assaggeranno numerose varietà regionali, mentre la struttura delle lezioni è così suddivisa: Prima lezione sui temi: dall'uliveto al frantoio, Olivicoltura, raccolto e trasporto, il frantoio e le tecniche di estrazione e biodiversità e cultura locali. In collaborazione con Oleificio San Comaio. Seconda lezione sui temi: Tradizione e cultura dell'olivo e dell'olio, Mito e storia, Distribuzione geografica e paesaggio, Produzione e consumi mondiali, Denominazione e classificazione merceologica. In collaborazione Il Cortigiano- Rocca Normamma. Azienda agricola. Terza lezione sui temi: Elementi biologici, nutrizionale e organolettici, Caratteristiche chimico-fisiche, Leggere l'etichetta, Altri oli, Uso in cucina e abbinamenti, Consumo, salute, bio. In collaborazione con Oleificio Fam.

 

Per info e iscrizioni contattare entro il 3 MARZO 2017: 0827.73766; eventi@tenutacavalierpepe.it.

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

rank: 103613105

Territorio e Ambiente

Territorio e Ambiente

Tramonti, dal 19 maggio al 6 giugno divieto di transito in via Gete per i lavori di metanizzazione

Il Comune di Tramonti comunica alla cittadinanza l'avvio dei lavori di estensione della rete di gas naturale, nell'ambito degli interventi previsti dal Decreto Dirigenziale n. 31 del 06/04/2021 pubblicato sul BURC n. 39 del 12/04/2021, relativi alla metanizzazione del Cilento e di altre aree della Regione...

Territorio e Ambiente

Maiori, frigorifero abbandonato in via Santa Tecla: per smaltire i rifiuti ingombranti basta un click o una telefonata

Un frigorifero incassato in un mobile, probabilmente non più funzionante, è stato abbandonato in via Santa Tecla a Maiori, accanto ai contenitori per la raccolta dei rifiuti solidi urbani. Una scena purtroppo non nuova, ma che riaccende i riflettori sull'importanza di smaltire correttamente i rifiuti...

Territorio e Ambiente

Scala, obbligo di pulizia di macere e giardini entro il 15 giugno 2025

Il Comune di Scala, nel cuore della Costiera Amalfitana, rinnova il proprio impegno per il decoro e la pulizia del territorio, lanciando un chiaro appello ai cittadini: entro il 15 giugno 2025 tutti i proprietari di macere e giardini che si affacciano su aree pubbliche dovranno provvedere alla loro pulizia....

Territorio e Ambiente

Medcoral Guardians: al via il progetto per salvare il corallo del Mediterraneo

Si chiama Medcoral Guardians ed è un progetto per salvare il corallo del Mediterraneo. L'Amp Punta Campanella collaborerà con la Fondazione Marevivo Onlus per il monitoraggio e la conservazione di una specie in pericolo di estinzione. il corallo Cladocora caespitosa è una specie endemica del Mediterraneo,...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno