Ultimo aggiornamento 6 ore fa S. Marco evangelista

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Territorio e AmbienteBradisismo e rischio vulcanico: distribuiti kit didattici nelle scuole primarie dei Campi Flegrei

Territorio e Ambiente

Educazione alla prevenzione nelle scuole primarie della "zona rossa" dei Campi Flegrei

Bradisismo e rischio vulcanico: distribuiti kit didattici nelle scuole primarie dei Campi Flegrei

La Protezione Civile della Regione Campania, in collaborazione con associazioni di volontariato, ha avviato la distribuzione di materiali didattici per sensibilizzare alunni e docenti delle scuole primarie della "zona rossa" dei Campi Flegrei sui rischi naturali connessi alla Caldera. Le iniziative rientrano nel piano di comunicazione per la prevenzione e la sicurezza.

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), giovedì 20 marzo 2025 13:50:48

La diffusione della cultura della prevenzione parte dai banchi di scuola. È con questo obiettivo che la Protezione Civile della Regione Campania, con il supporto delle associazioni di volontariato, sta distribuendo nelle scuole primarie della "zona rossa" dei Campi Flegrei specifici kit didattici per sensibilizzare alunni e docenti sui fenomeni del bradisismo e del rischio vulcanico.

Sono 400 le copie di "Io Non Rischio Scuola - Speciale Campania" e 400 quelle di "Noi e i Vulcani" che stanno raggiungendo le classi quarte e quinte degli istituti coinvolti. Entrambi i volumi, realizzati dalla Regione Campania con il Dipartimento della Protezione Civile e la consulenza scientifica dell'INGV-Osservatorio Vesuviano, mirano a fornire strumenti di conoscenza e prevenzione per affrontare i rischi naturali con maggiore consapevolezza.

La versione "Speciale Campania" di "Io Non Rischio Scuola" approfondisce il bradisismo, il rischio vulcanico, i terremoti e le alluvioni, con immagini e documenti sugli eventi emergenziali realmente avvenuti nel territorio. A supporto dell’apprendimento, il kit didattico comprende una guida per gli insegnanti, 11 schede tematiche, un poster informativo e tutorial video disponibili online sul portale della Regione Campania.

Parallelamente, il volume "Noi e i Vulcani", parte del progetto EDURISK promosso dall’INGV e dal Dipartimento Nazionale della Protezione Civile, affronta il tema dei vulcani con un taglio scientifico e divulgativo, analizzando le peculiarità dei vulcani campani e il fenomeno del bradisismo.

A completare il materiale didattico, è stato distribuito l’opuscolo "Conoscere la Caldera", che fornisce informazioni essenziali sui fenomeni naturali della zona, incluse le emissioni di gas e le possibili eruzioni vulcaniche. Una mappa morfologica dei Campi Flegrei accompagna i tre volumetti, offrendo agli studenti un quadro chiaro della realtà territoriale in cui vivono.

L’iniziativa non si ferma alle scuole primarie. Anche gli istituti secondari della "zona rossa" hanno ricevuto il fumetto "L’attimo decisivo - La virgola", secondo volume di una collana nazionale, che racconta l’esperienza di quattro giovani protagonisti alle prese con la scoperta della natura vulcanica dei Campi Flegrei e delle misure di prevenzione da adottare. Il fumetto è stato distribuito in formato cartaceo a tutti gli studenti delle scuole secondarie della zona rossa ed è stato poi stampato dal Dipartimento Nazionale di Protezione Civile in due milioni di copie, raggiungendo studenti di tutta Italia in occasione della Giornata Internazionale per la Riduzione del Rischio.

Le scuole primarie interessate possono inoltre richiedere il supporto di volontari della Protezione Civile per affiancare i docenti nel percorso didattico e laboratoriale, inviando richiesta alla Sala Operativa Regionale (SORU) tramite la pec soru@pec.regione.campania.it. Per ulteriori informazioni è attivo il numero verde della Protezione Civile della Regione Campania 800232525.

Parallelamente alla distribuzione dei materiali, proseguono anche i percorsi formativi per i dirigenti scolastici interessati ad approfondire le tematiche relative al bradisismo e al rischio vulcanico nei Campi Flegrei.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 10215102

Territorio e Ambiente

Territorio e Ambiente

Maiori, box “Vie del Mare” spostato vicino all'imbocco di Corso Reginna per problemi amministrativi

Il box office per l’acquisto dei biglietti delle "Vie del Mare", che consentono di raggiungere via traghetto Amalfi, Positano e Capri, è stato temporaneamente rimosso dalla sua collocazione all’ingresso del porto turistico di Maiori. Il chiosco è stato trasferito nei pressi dell’Hotel Reginna, proprio...

Territorio e Ambiente

Importante traguardo per Agerola: oggi la posa la prima pietra del nuovo Polo dell’Infanzia

Agerola celebra un traguardo dal forte valore simbolico e sociale: con la posa della prima pietra e la deposizione dell’arca del tempo, sono ufficialmente iniziati i lavori per la realizzazione del nuovo Polo dell’Infanzia in via Sant’Antonio Abate. La nuova struttura ospiterà bambini fino ai 6 anni...

Territorio e Ambiente

Positano, continuano i lavori di rimozione dei tralicci elettrici sul territorio cittadino

Continuano i lavori di rimozione dei tralicci elettrici sul territorio di Positano. Gli operatori dell'Enel coadiuvati dall'assessore Guarracino, sono stati impegnati nella rimozione dei pali elettrici in zona Liparlati e di cavi elettrici in via dei mulini. Nei giorni scorsi invece, sono stati rimossi...

Territorio e Ambiente

ZTL e digital divide: a Ravello scoppia il caos

di Secondo Amalfitano Paese in subbuglio e nel caos a causa di un nuovo dispositivo tardivo e di difficile attuazione per regolamentare la sosta e le zone a traffico limitato, per di più con la stagione turistica già partita e con tutte le strutture aperte per le festività Pasquali. Il nuovo piano traffico...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno